• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Matematica [5]
Fisica [5]
Biologia [3]
Geologia [3]
Lingua [2]
Botanica [2]
Chimica [2]
Fisica matematica [2]
Geografia [1]
Storia della biologia [1]

nullo

Vocabolario on line

nullo agg. e pron. [dal lat. nullus «nessuno», comp. della negazione ne e ullus «alcuno»]. – 1. agg. a. letter. Nessuno: N. bel salutar tra noi si tacque (Dante); e poi che nullo Vivente aspetto gli [...] anello, lo zero dell’anello; matrice n., matrice i cui elementi sono tutti nulli. c. Di cosa (non com. di persona), inefficace, senza valore: ogni aiuto era nullo (Boccaccio); soprattutto usato nel linguaggio giur. con riferimento ad atto o negozio o ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] , quella in cui il numero delle righe è uguale al numero delle colonne; m. diagonale, matrice quadrata in cui sono nulli tutti gli elementi con indici diversi tra loro (cioè gli elementi non giacenti sulla diagonale principale); m. identità (o m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

caro-mutui

Neologismi (2008)

caro-mutui (caro mutui), s. m. inv. Aumento del tasso di interesse sui mutui bancari. ◆ Le lettere inviate alle banche per i risarcimenti sono già centomila. A riaccendere la miccia del caro-mutui la [...] sentenza della Cassazione che ha dichiarato nulli i contratti stipulati anteriormente al 1996 per l’acquisto di una casa. (Repubblica, 21 novembre 2000, p. 37, Economia) • Ci preoccupiamo sempre di cosa mettere dentro le abitazioni e troppo poco di ... Leggi Tutto

rètta³

Vocabolario on line

retta3 rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: [...] retta nel piano cartesiano, che si ottiene considerando l’equazione ax + by + c = 0, con a e b non entrambi nulli (proprio per il suo significato geometrico un’equazione di questo tipo viene detta lineare); nello spazio tridimensionale una retta è ... Leggi Tutto

rendiménto

Vocabolario on line

rendimento rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] ’aumento del fattore (i rendimenti del fattore variabile) inizieranno a decrescere da un certo punto in poi e saranno nulli in corrispondenza del punto di massimo raggiunto dal prodotto totale. R. di scala, gli incrementi di produzione risultanti da ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] Groppo, nodo: le donne ripresero a filare ... Sfacendo i g. a or a or coi denti (Pascoli); il nonno, da uomo, non diceva nulla, ma si sentiva un g. nella gola anch’esso (Verga); g. di vento, lo stesso che groppo di vento: Cominciano apparir baleni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

quadrupòlo

Vocabolario on line

quadrupolo quadrupòlo s. m. [comp. di quadru- e polo1]. – 1. In elettrotecnica, lo stesso che quadripolo. 2. Nell’ottica delle particelle, lo stesso che lente quadrupolare. 3. In elettrologia, particolare [...] buona approssimazione di quello prodotto a grande distanza da un qualunque sistema di cariche che abbia carica totale e momento di dipolo nulli. 4. In fisica nucleare, transizione di q., emissione di un fotone γ da parte di un nucleo il cui momento ... Leggi Tutto

ovale¹

Vocabolario on line

ovale1 ovale1 agg. [der. di uovo]. – 1. Che ha forma ellittica, simile a quella della sezione longitudinale di un uovo: linea o., figura o.; un finestrino, un tavolo, uno specchio, un piatto, un vassoso [...] si usa anche come sinon. di ellittico. 2. Arancio o. (o arancio calabrese), varietà di arancio biondo con frutto ovale-ellittico, a buccia di color arancione brillante, polpa densa e succosa con semi rari o nulli, estesamente coltivato in Sicilia. ... Leggi Tutto

antiferromagnetismo

Vocabolario on line

antiferromagnetismo s. m. [comp. di anti-1 e ferromagnetismo]. – In fisica, particolare caso di ferromagnetismo con struttura di momenti magnetici elementari uguali e quasi antiparalleli (al limite, [...] antiparalleli allo zero assoluto), tali che la loro composizione dà luogo a momenti magnetici molto piccoli (al limite, nulli allo zero assoluto). ... Leggi Tutto

palizzata

Vocabolario on line

palizzata s. f. [der. di palo (ma v. anche palizzo)]. – 1. Parete continua di pali squadrati e affiancati, infissi nel terreno, che viene impiegata, nelle opere in elevazione, soprattutto per lavori [...] o prismatiche, disposte in uno o più strati perpendicolari alla superficie fogliare, con spazî intercellulari scarsi o nulli; la caratteristica principale è la grande ricchezza di cloroplasti, per cui esso rappresenta il tessuto assimilatore per ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
numeri discordi
numeri discordi numeri discordi coppia di numeri reali non nulli che hanno segno discorde; uno dei due è positivo e l’altro negativo.
numeri concordi
numeri concordi numeri concordi coppia di numeri reali non nulli che hanno lo stesso segno; sono cioè entrambi positivi o entrambi negativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali