nullitanullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria [...] , querela di n. (lat. querela nullitatis), opposizione con cui si chiede che una sentenza giudiziale invalida sia dichiarata nulla. 2. Con riferimento a persona, mancanza di valore, di capacità positive, inettitudine: essere cosciente della propria n ...
Leggi Tutto
querela
querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di [...] atto pubblico o una scrittura privata per ottenerne la dichiarazione giudiziale di falsità. Per q. di nullità, in diritto canonico, v. nullità. ◆ Pegg. querelàccia, querela che causa fastidî, o che può avere conseguenze penali di qualche gravità per ...
Leggi Tutto
dissènso s. m. [dal lat. dissensus -us, der. di dissentire «dissentire»]. – 1. Mancanza di consenso, di accordo; diversità di parere, di sentimento e sim.: esprimere, manifestare il proprio d. (anche con [...] , mentre porta all’apparenza di un consenso, nasconde la sostanziale divergenza delle volontà stesse, e quindi produce la nullità del negozio; con altra accezione nella frase scioglimento di contratto per mutuo d. (v. scioglimento). 2. Critica vivace ...
Leggi Tutto
sanatoria
sanatòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sanatorio]. – 1. In diritto, atto che interviene a carico di situazioni giuridiche passibili di nullità, ripristinandone la piena validità formale; [...] nel diritto privato, il termine è usato soprattutto nei casi in cui la causa di annullamento non può esser fatta valere per effetto dell’esecuzione data al negozio da parte del soggetto cui sarebbe spettata ...
Leggi Tutto
nullezza
nullézza s. f. [der. di nulla]. – Forma ant. e rara per nullità, nullaggine: la causa perpetua della nostra n. politica (Guerrazzi). ...
Leggi Tutto
nullo
agg. e pron. [dal lat. nullus «nessuno», comp. della negazione ne e ullus «alcuno»]. – 1. agg. a. letter. Nessuno: N. bel salutar tra noi si tacque (Dante); e poi che nullo Vivente aspetto gli [...] anello, lo zero dell’anello; matrice n., matrice i cui elementi sono tutti nulli. c. Di cosa (non com. di persona), inefficace, senza valore: ogni aiuto era nullo (Boccaccio); soprattutto usato nel linguaggio giur. con riferimento ad atto o negozio o ...
Leggi Tutto
purgazione
purgazióne s. f. [dal lat. purgatio -onis, der. di purgare «purgare»]. – 1. L’atto del purgare, del liberare, o anche del liberarsi, da impurità; il termine, raro o ant. in senso materiale, [...] dello stato di contumacia conseguente alla costituzione tardiva e volontaria del condannato, che in taluni casi determinava la nullità della sentenza e la rinnovazione del dibattimento. c. P. delle ipoteche, la liberazione di un immobile dalle ...
Leggi Tutto
annullabilita
annullabilità s. f. [der. di annullabile]. – L’essere annullabile; possibilità di essere annullato. In partic., in diritto, forma di invalidità di un negozio giuridico a causa di determinati [...] vizî o violazioni (meno grave della nullità, a cui si contrappone), per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti salvo che non ne venga richiesto l’annullamento dall’interessato: a. di un contratto, di un testamento; a. del matrimonio, ...
Leggi Tutto
putativo
agg. [dal lat. tardo putativus «presunto, apparente», der. di putare «credere»]. – 1. Che non è veramente ciò che il sost. cui è unito indica, ma è tenuto per tale, è considerato come tale; [...] : per essi (detti coniugi p.) gli effetti del matrimonio valido perdurano fino alla sentenza che dichiara la nullità del matrimonio, e i figli nati o concepiti in tale periodo non perdono lo statuto di figli legittimi. b. Reato p., reato ritenuto ...
Leggi Tutto
irritare2
irritare2 v. tr. [dal lat. tardo irrĭtare, der. di irrĭtus: v. irrito], ant. e raro. – Rendere irrito (soprattutto una legge, un’ordinanza, una disposizione), annullare: quando pure si avessero [...] ad i. i decreti de’ tribunali ... (G. P. Maffei). Nel diritto canonico sono dette irritanti quelle leggi che sanciscono la nullità di un atto. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I vizi dai quali è determinata la n. sono:...
nullita
nullità [Der. del lat. nullitas -atis, da nullus "nessuno"] [LSF] L'essere nullo; raro nel signif. di annullarsi. ◆ [ALG] N. di una trasformazione lineare: è la dimensionalità del nucleo (←) della trasformazione. Se si rappresenta...