compromissorio
compromissòrio agg. [der. del lat. compromissus, part. pass. di compromittĕre «compromettere»; cfr. compromesso2]. – Relativo al compromesso, come termine giuridico: accordo compromissorio. [...] obbligano a far decidere da arbitri le controversie che possono nascere dal contratto (deve essere scritta, a pena di nullità); nel diritto internazionale, norma accessoria di un trattato, in virtù della quale le controversie, che dovessero sorgere ...
Leggi Tutto
fissato
agg. e s. m. [part. pass. di fissare]. – 1. agg. a. Che è stato fissato, soprattutto nei sign. estens. e fig. del verbo: tenere lo sguardo, gli occhi f. su qualcuno o qualche cosa, fissi; seguire [...] contratti di borsa aventi per oggetto titoli o valori, e che serve da prova del contratto (la sua mancanza non produce nullità del contratto, ma comporta il pagamento della relativa imposta e di un’ammenda nel caso in cui, per inadempimento della ...
Leggi Tutto
motivo2
motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] per tutti. Nel linguaggio burocr.: assenza, aspettativa per motivi di famiglia, per motivi di salute; fatti che sono motivo di nullità per un negozio giuridico; talvolta anche come sinon. di motivazione: il m. (o i m.) di una sentenza, di una ...
Leggi Tutto
pizzico
pìzzico s. m. [der. di pizzicare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto del pizzicare, cioè di stringere, in modo più o meno forte, una parte molle del corpo tra il pollice e l’indice, per procurare dolore, [...] . Poco com., di persona, diventare, ridursi, sentirsi un p., sentirsi piccolo piccolo, avere la sensazione di essere una nullità; analogam., ridurre un p., mortificare, mettere in grave imbarazzo, annientare: la simulazione e la paura mi riducono un ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto [...] nell’identico modo; l’istituto ha applicazione nelle cause matrimoniali dinanzi ai tribunali ecclesiastici, nelle quali la nullità o la validità del vincolo si considera definitiva solo dopo che sia intervenuta una doppia conforme. Per estens ...
Leggi Tutto
parvolezza
parvolézza s. f. [der. di parvolo], letter. raro. – Fanciullezza, come età e anche come insieme di fanciulli: i due abitatori della selva, ... l’uno condannato alla oscurità e alla nullità, [...] l’altro relegato nelle tenebre e tra la p. (Pascoli) ...
Leggi Tutto
bullying
s. m. inv. Bullismo, maltrattamento, intimidazione, vessazione, violenza psicologica perpetrata in una scuola o in un posto di lavoro. ◆ Daniel era piccolo fisicamente e timido. «Sembrava una [...] nullità», ha raccontato al processo la compagna di classe Melissa Smith, e gli altri se ne approfittavano. Lo prendevano in giro, lo picchiavano, gli sputavano addosso, lo allontanavano, perché non si lavava. In America questo comportamento si chiama ...
Leggi Tutto
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati [...] attraverso i medesimi poteri. La norma sul divieto di pantouflage prevede inoltre specifiche conseguenze sanzionatorie, quali la nullità del contratto concluso e dell’incarico conferito in violazione del predetto divieto; inoltre, ai soggetti privati ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I vizi dai quali è determinata la n. sono:...
nullita
nullità [Der. del lat. nullitas -atis, da nullus "nessuno"] [LSF] L'essere nullo; raro nel signif. di annullarsi. ◆ [ALG] N. di una trasformazione lineare: è la dimensionalità del nucleo (←) della trasformazione. Se si rappresenta...