connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di [...] l’insieme complementare. Ranghi (o anche ordini o indici) di c. di una varietà topologica o di un complesso topologico, numerinaturali, uno per ciascuna dimensione, che rappresentano il numero degli elementi generatori del gruppo della connessione. ...
Leggi Tutto
isotopo
iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi [...] ). Altre denominazioni correnti fanno riferimento soltanto all’elemento e al numero di massa; per es., idrogeno-3 (o idrogeno 3) degli isotopi di uno stesso elemento. Si dicono i. naturali quelli stabili o instabili (radioattivi), presenti in natura; ...
Leggi Tutto
porfina
s. f. [tratto da porfirina]. – In biochimica, composto costituito da quattro gruppi pirrolici (designati con i numeri romani I, II, III, IV) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH− (designati [...] con le lettere greche α, β, γ, δ); non è presente in natura ma forma il nucleo di composti naturali di grande importanza biologica, quali le porfirine. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] osservazione, diretta o indiretta, delle sue proprietà empiriche in condizioni naturali; un m. razionale, tipico per es. della matematica, basato sulla possibilità di generare sequenze di numeri pseudo-casuali con le quali riprodurre opportunamente ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] ogni singolo individuo): basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo disciplina con finalità non solo descrittive dei fenomeni sociali e naturali, ma orientata anche a finalità di ricerca; si parla ...
Leggi Tutto
quoto1
quòto1 s. m. [dal lat. quotus «quanto, in qual numero», der. di quot «quanti»]. – 1. Nell’aritmetica dei numerinaturali, il risultato dell’operazione di divisione, detto anche, e più spesso, [...] quoziente (talora si fa distinzione fra i due termini, intendendo più precisamente per quoto il quoziente esatto, che si ha quando, essendo il dividendo multiplo del divisore, la divisione non dà resto). ...
Leggi Tutto
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] , già individuati da Galilei (in partic., la constatazione della possibilità di porre un insieme infinito, quale quello dei numerinaturali, in corrispondenza biunivoca con una sua parte, per es. con l’insieme dei quadrati: entrambi gli insiemi sono ...
Leggi Tutto
intuizionista
s. m. e f. e agg. [der. di intuizionismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace dell’intuizionismo. Come agg., relativo all’intuizionismo, spec. con riferimento alla filosofia della matematica: [...] , e quindi sull’uso di concetti matematici primitivi, cioè di tipo intuitivo e costruttivo (come la serie dei numerinaturali), e caratterizzata tra l’altro dal rifiuto del principio del terzo escluso, del concetto di infinito attuale, ecc ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] parte reale a e in ordinata il coefficiente b dell’unità immaginaria i del numero complesso generico a + ib (v. complesso1, n. 4 a); p di vista. 7. a. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di ...
Leggi Tutto
tasto
s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti [...] (Foscolo). Nei pianoforti moderni i tasti che producono i suoni naturali sono più lunghi e sono rivestiti di avorio o di un convenzionali e di punteggiatura, i numeri, e tasti di servizio o operativi, il cui numero varia a seconda del modello di ...
Leggi Tutto