megaFLOPS
(o megaflops) ‹-flò-› s. m. [comp. di mega- e FLOPS]. – In informatica, unità di misura della velocità di calcolo di un calcolatore elettronico, multiplo del FLOPS e di simbolo MFLOPS (o Mflops), [...] pari alla velocità di calcolo di un milione di operazioni al secondo con numeri a virgola mobile. ...
Leggi Tutto
annata
s. f. [der. di anno]. – 1. a. Il corso, lo spazio di un anno: passava l’intera a. in campagna. Più spesso, l’anno considerato in rapporto al tempo o al raccolto: a. secca, piovosa; a. cattiva [...] dell’erario, a coloro che dallo stato avevano feudi, pedaggi e giurisdizioni. 4. L’insieme dei numeri di un periodico usciti entro un anno, indicato con numero romano: alla collezione completa manca l’a. XIV. ◆ Dim. annatina, per lo più in frasi iron ...
Leggi Tutto
nullo
agg. e pron. [dal lat. nullus «nessuno», comp. della negazione ne e ullus «alcuno»]. – 1. agg. a. letter. Nessuno: N. bel salutar tra noi si tacque (Dante); e poi che nullo Vivente aspetto gli [...] ma ormai raro, solo nella frase prov. nulla nuova buona nuova. b. In matematica, che vale zero: la somma algebrica di due numeri opposti è nulla. Anche nel senso generalizzato dell’algebra: l’elemento n. di un anello, lo zero dell’anello; matrice n ...
Leggi Tutto
punzonare
v. tr. [der. di punzone] (io punzóno, ecc.). – 1. In genere, forare, incidere, intagliare o marcare con l’uso di un punzone. 2. Con accezioni partic.: a. Nello sport, applicare numeri e piombini [...] a un veicolo (biciclette, motociclette, automobili) prima della gara per garantire che non siano sostituite parti che il regolamento vieta di sostituire durante la gara (v. punzonatura). b. In cinematografia, ...
Leggi Tutto
punzonatore
punzonatóre s. m. (f. -trice) [der. di punzonare]. – Chi esegue operazioni di punzonatura; in partic., nell’industria siderurgica, l’operaio che ha il compito di contrassegnare con numeri, [...] lettere, ecc., a mano o a macchina, laminati e profilati coi relativi punzoni ...
Leggi Tutto
numerare
v. tr. [dal lat. numerare, der. di numĕrus «numero»] (io nùmero, ecc.). – 1. a. Contare, passare in rassegna i singoli elementi di una serie facendo corrispondere progressivamente a ciascuno [...] , ma solamente di animali (Leopardi). c. Segnare progressivamente con un numero: n. le pagine di un libro, di un diario; n. Contare (denaro o altro); versare o pagare in contanti: vi fu numerata per questo ... la somma di 40.000 franchi (Mazzini). b. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] scambia energia né materia con l’esterno). Con sign. specifico, in matematica e fisica, s. complesso, sistema composto da un numero molto grande di costituenti elementari e che quindi non può essere descritto in termini di leggi di evoluzione e di ...
Leggi Tutto
numerato
agg. [part. pass. di numerare]. – 1. Segnato, contraddistinto con un numero progressivo, al fine di stabilire la successione ordinata o anche la quantità numerica complessiva: un blocchetto [...] di biglietti n.; pagine non n., quelle, in principio o in fine di un libro, che non portano stampato il loro numero; copie n., spec. gli esemplari di un’edizione che vengono tirati a parte, su carta o con legatura di lusso; posti n., in luoghi di ...
Leggi Tutto
numeratorenumeratóre agg. e s. m. [der. di numerare; cfr. lat. numerator -oris s. m., che aveva il sign. 1]. – 1. s. m. (f. -trice), raro. Chi numera, chi conteggia, chi calcola il numero di qualche [...] nella categoria più generale dei n. meccanici, meccanismi costituiti essenzialmente da un contagiri, capaci di registrare il numero di movimenti (corse, rotazioni, oscillazioni, ecc.) compiuti da un organo di macchina. N. telefonico, lo stesso che ...
Leggi Tutto
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] crea un’atmosfera m.; il m. incanto di una notte di luna. c. estens. Di oggetti, dispositivi, o anche di enti numerici o geometrici da cui si ottengono effetti, o che rappresentano proprietà, singolari: lanterna m. (v. lanterna, n. 2); occhio m., in ...
Leggi Tutto
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...