grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] oggi non più praticato (consistente nel trarre pronostici dai movimenti di un grillo su una specie di circolo disegnato con parecchi numeri, di cui ciascuno con un preciso significato), e usata per dire che non si sa proprio come sarà, come riuscirà ...
Leggi Tutto
numerologo
numeròlogo s. m. (f. -a) [der. di numerologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Studioso, cultore di numerologia; chi si dedica alla scoperta e all’interpretazione dei valori simbolici dei [...] numeri. ...
Leggi Tutto
capostaff
(capo staff), s. m. Chi è a capo di un gruppo di lavoro. ◆ [tit.] Politica & denaro, vanno di moda i «non professionisti» che spendono (e anche tanto) di tasca propria / A [Erskine] Bowles, [...] ’elezione di un nuovo capo di stato, (Nicola Mirenzi, Europa, 10 novembre 2007, p. 6, Euromondo) • Una valanga di numeri quella fornita dall’assessore [Enrico] Cardillo e dal suo capostaff Antimo Manzo. Quante sono allora le utenze non domestiche? La ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] diviso un piano da due rette tra loro perpendicolari: se le due rette si pensano come assi cartesiani x, y, si usa numerare i quadranti in senso antiorario, a partire da quello in cui la x e la y sono entrambe positive. In trigonometria, riduzione ...
Leggi Tutto
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] una mostra d’arte. In partic., introdurre presso il pubblico, annunciare con brevi parole illustrative gli artisti e i numeri di uno spettacolo: p. una trasmissione radiofonica, un varietà televisivo. h. In alcuni usi fig., illustrare qualche cosa in ...
Leggi Tutto
targa
s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla [...] ., v. la voce) e targhettina; dim. masch. targhino, piccola placca posteriore, resa obbligatoria per i ciclomotori, con cinque caratteri tra numeri e lettere; accr. targóna, grossa targa, nel sign. 1, e targóne m., nel sign. 2 a (v. targone1); pegg ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella [...] a, b, c, d che indicano per ciascuna sostanza il numero di molecole che prendono parte alla reazione stessa, la cui determinazione si esegue ricordando che in un’equazione chimica la quantità delle sostanze che figurano a sinistra del segno →s deve ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] n-adico (della serie diadico, triadico), n-ario (della serie binario, ternario); con N si indica, tra l’altro, l’insieme dei numeri naturali {0, 1, 2, 3 ...}. In metrologia, n è simbolo del prefisso nano-, e premesso al simbolo di unità di misura ne ...
Leggi Tutto
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro [...] 10 ottobre 2006, p. 2, Primo piano) • si può provare a consolarsi così, dentro al quartier generale dei veltroniani. Con quei numeri del Senato che a Milano città attribuiscono al Pd un più che discreto 33 e rotti per cento. Sono quasi dieci punti in ...
Leggi Tutto
tariffografo
tariffògrafo s. m. [comp. di tariffa e -grafo]. – Nella tecnica telefonica, dispositivo usato negli impianti a selezione automatica per registrare automaticamente su un cartellino gli addebiti [...] delle conversazioni interurbane; si tratta di un dispositivo stampante a comando elettrico per l’indicazione dei numeri chiamante e chiamato, dei dati per la determinazione dell’addebito, della data e dell’ora della conversazione. ...
Leggi Tutto
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...