alef
àlef s. m. [dall’ebr. ᾿alep ‹àleph› «toro», lat. aleph]. – Nome della prima lettera dell’alfabeto ebraico indicata nella scrittura con א. In matematica, indica la potenza di un insieme: per es., [...] con א0 (leggi «alef zero») si indica la potenza dell’insieme di tutti i numeri interi. ...
Leggi Tutto
azzeccare
v. tr. e intr. [dal medio alto ted. zecken «menare un colpo»] (io azzécco, tu azzécchi, ecc.). – 1. tr. Colpire giusto, assestare un colpo al punto giusto: gli tirò una sassata e l’azzeccò [...] mio saprà trovare, qualche garbuglio da a. a quel villanaccio (Manzoni). Più spesso fig., dar nel segno, indovinare: a. i numeri al lotto; non riesce ad a. una nota giusta; seppe a. il momento opportuno; con lo stesso senso, azzeccarci intr.: hai ...
Leggi Tutto
quipo
〈kìpo〉 (o quipu) s. m., spagn. [dal quechua quipu]. – Sistema di cordicelle a nodi legate per una estremità a un pezzo di corda di sostegno, in uso nell’antico Perù a scopo di computo numerico: [...] quipos rinvenuti negli antichi insediamenti peruviani rappresentino calcoli astronomici, formule astronomiche e magiche. Lo stesso sistema di numerazione, che persiste in forme semplificate tra gli odierni pastori del Perù e della Bolivia, pare fosse ...
Leggi Tutto
code-sharing
(code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili [...] integrate sarà ultimata entro il 31 agosto 2000. Dal primo settembre - precisa la nota - sarà interrotta la visualizzazione dei numeri di volo in condivisione, il cosiddetto code sharing. (Sole 24 Ore, 24 maggio 2000, p. 35, Finanza & Mercati ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede [...] che è radice di equazioni algebriche a coefficienti interi (per es. Σ che è radice dell’equazione x2 − 2 = 0); numero i. trascendente, numero irrazionale che non è radice di nessuna di tali equazioni (per es. π, rapporto tra la circonferenza e il suo ...
Leggi Tutto
irrazionalita
irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, [...] di un sistema. In matematica, con partic. riferimento a espressioni algebriche, numeri, curve e superfici (v. irrazionale): la formula risolutiva dell’equazione generale di secondo grado contiene un’i. quadratica; l’i. di π; l’i. della cubica piana ...
Leggi Tutto
tripletto
triplétto s. m. [adattam. dell’ingl. triplet]. – 1. In ottica, sistema di tre lenti sottili, coassiali, disposte generalmente molto vicine o addirittura incollate, che consente una soddisfacente [...] meccanica quantistica, insieme di tre stati di un sistema atomico o subatomico che differiscono tra loro per uno solo dei numeri quantici, quando questo può assumere tre soli valori distinti. 4. Nei cinescopî a colori, ciascun gruppo di tre elementi ...
Leggi Tutto
mah-jongg
‹màa ǧòṅ› s. ingl. [da una voce della Cina merid. (mah-jong nell’adattam. fr.), propr. «passeri»], usato in ital. al masch. – Nome comm. di un gioco cinese; simile al domino, si gioca in quattro [...] persone con 144 pezzi, che rappresentano però figure invece che numeri. Più recentemente il termine è passato a indicare un solitario, basato su tessere di tipo analogo, da eliminare a coppie, diffuso come gioco elettronico. ...
Leggi Tutto
tuo
agg. poss. [dal lat. tŭus, affine a tu «tu»]. – È il possessivo riferito a soggetto singolare di 2a pers. (tu), e significa quindi «di te, che appartiene a te» (il tuo vestito), «che riguarda te» [...] ’uso pop. tosc. (ma anche in qualche altra parlata dialettale) si ha il troncamento in posizione proclitica per tutti i generi e numeri (il tu’ dovere, la tu’ casa, i tu’ amici, le tu’ scarpe); esclusivam. ant. o dial. è, con questo stesso uso, la ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] ieri dai rappresentanti del cosiddetto contropatto Bnl, la cordata guidata da Francesco Gaetano Caltagirone dovrebbe avere già i numeri per rovesciare gli equilibri di potere all’interno della sesta banca italiana per volume di attivi, e mandare ...
Leggi Tutto
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...