rubricazione
rubricazióne s. f. [der. di rubricare]. – L’azione e l’operazione di rubricare, il fatto di venire rubricato: provvedere alla r. di un’entrata, di una spesa, in amministrazione e in contabilità; [...] completare la r. dei nominativi dei clienti, dei numeri telefonici di maggiore interesse. ...
Leggi Tutto
estrarre
(ant. estràere) v. tr. [dal lat. extrahĕre, comp. di ex- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. Cavare, tirare fuori, con semplice atto meccanico o mediante varî procedimenti: e. il [...] miniere, il sale dall’acqua del mare, lo zucchero dalla barbabietola (in senso fig.: e. il succo di un discorso, e sim.); e. i numeri del lotto, della tombola; e. i nomi dall’urna. 2. In senso astratto: a. E. la radice quadrata, cubica, ecc., di un ...
Leggi Tutto
sogno
sógno s. m. [lat. sŏmnium, der. di somnus «sonno»]. – 1. a. In senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più com., l’attività [...] dei s., libro che propone interpretazioni dei varî sogni possibili collegandoli con gli avvenimenti della vita o traendone presagi, numeri del lotto, ecc.; mi pare un s.!, esclamazione frequente di fronte a una realtà, piacevole o spiacevole, a cui ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] indica addizione, preposto indica invece sottrazione, per cui VI = 6, XII = 12, mentre IV = 4, IX = 9, ecc.); vale anche come numero ordinale: I = 1°, primo, II = 2°, secondo, ecc. In chimica, I è simbolo dell’elemento chimico iodio; come prefisso, i ...
Leggi Tutto
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura [...] e i Versi aurei attribuiti a Pitagora), sia a motivi platonici e stoici, con un accentuato interesse per la mistica dei numeri e una visione dualistica che sul piano etico ha sbocchi gnostici e soteriologici; tra i suoi esponenti P. Nigidio Figulo ...
Leggi Tutto
teleselezione
teleselezióne s. f. [comp. di tele- e selezione]. – In telefonia, propriamente, la commutazione automatica che permette il collegamento tra linee appartenenti a reti telefoniche diverse, [...] reti telefoniche urbane diverse (collegamento in t.), per effettuare il quale è sufficiente far precedere, al numero dell’utente desiderato, un particolare numero preceduto da uno o due zeri (a seconda che la chiamata avvenga sul circuito nazionale o ...
Leggi Tutto
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] avvicendamento; ant. o poet. in volta, con lo stesso sign.: Sorge grand’urna, che poi scossa in volta La dovizia de’ numeri comparte Fra i giocator (Parini); per volta, con valore distributivo: non tutti insieme, mi raccomando: uno (o due, tre) per v ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): [...] il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare, classificarsi s. (e, come sost., essere il s., la s. in graduatoria); il s. (o 16°) secolo, il Cinquecento; Luigi XVI; Gregorio XVI (che comunem. si legge ...
Leggi Tutto
ricorrente
ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso [...] dall’ente Am-1 all’ente Am (essendo A0, A1, A2 ... Am, ... una particolare successione): per es., le due uguaglianze t = 0 e tm = m + tm – 1 sono definizioni ricorrenti della successione 0, 1, 3, 6, 10,... dei numeri triangolari (v. triangolare). ...
Leggi Tutto
ricorsivita
ricorsività s. f. [der. di ricorsivo]. – In matematica e in logica matematica, la proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., teoria matematica che si propone lo studio, [...] nell’ambito dei numeri naturali, di tutti i procedimenti effettivi (v. ricorsivo). ...
Leggi Tutto
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...