riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] del dieci, del cinquanta per cento, ecc.; r. degli armamenti, v. disarmo; in maglieria, r. dei punti, la diminuzione del numero dei punti che si stanno lavorando, effettuata sul diritto o sul rovescio del lavoro; in araldica, r. delle pezze onorevoli ...
Leggi Tutto
freon
frèon s. m. – Nome brevettato di alcuni idrocarburi gassosi parzialmente clorurati e fluorurati, singolarmente contraddistinti da numeri (freon 12, freon 13, ecc.), largamente usati come agenti [...] refrigeranti e come propellenti (ma oggi soggetti a normative restrittive per il presunto danno procurato alla fascia di ozono dell’atmosfera terrestre) ...
Leggi Tutto
pericolo blackout
(pericolo black-out), loc. s.le m. Segnalazione di rischio di possibili cedimenti della rete elettrica. ◆ Un’ultima domanda: esiste davvero un pericolo blackout? «La domanda di energia [...] anche le famiglie. Ieri, infatti, la riunione della task force siccità del ministero per lo Sviluppo economico ha dato numeri e programmi per affrontare il pericolo blackout. (Antonella Mariotti, Stampa, 24 aprile 2007, p. 2).
Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] , delle rappresentazioni, delle manifestazioni pubbliche che verranno eseguite in un determinato periodo di tempo, oppure dei varî numeri, delle varie parti, delle varie esecuzioni, delle varie gare di cui si compone una singola rappresentazione o ...
Leggi Tutto
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; [...] pubblicato il s. del romanzo a puntate; hai poi visto il s. dello sceneggiato in televisione?; il s. al prossimo numero, formula con cui, nei romanzi pubblicati a puntate su giornali e periodici, i lettori sono avvertiti che la narrazione continuerà ...
Leggi Tutto
tramagnino
s. m. [dal nome dei fratelli Tramagnino, acrobati fiorentini che nella seconda metà dell’800 fondarono una scuola di pantomimi e acrobati capaci di eseguire parti a solo]. – Mimo (o anche [...] acrobata, giocoliere, ecc.) che in uno spettacolo esegue numeri da solo: volle essere artista, comparsa o tramagnino (Verga). ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] t. o della mia taglia. Nell’industria e nel commercio delle confezioni, la misura di abiti e altri indumenti viene espressa con un numero riferito alla statura o alla corporatura (un cappotto, un vestito, ecc., di t. 40, 42, ... 54, 56, o della I, II ...
Leggi Tutto
graficista
s. m. Chi elabora grafici e analizza i dati che vi sono rappresentati. ◆ Ora, la Borsa da 700 mila miliardi di capitalizzazione ha fans più diffusi ed eroi meno noti, gestori che come primo [...] ristretto. (Sole 24 Ore, 13 gennaio 2002, p. 22, Finanza & Mercati) • L’analisi della Borsa fatta dai graficisti indica pochi numeri chiave per memorizzare le soglie critiche degli indici: se l’S&P Mib di Piazza Affari scende sotto quota 30 ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] ’uso scolastico, valutazione di merito, relativa a una singola prova o a una serie di prove, per lo più espressa con numeri (con un massimo di dieci nella scuola media superiore e cento negli esami finali di maturità e diploma, di trenta negli esami ...
Leggi Tutto
enalotto
enalòtto s. m. [comp. della sigla ENAL e lotto], invar. – Concorso settimanale italiano di pronostici connesso con le estrazioni del lotto e originariamente gestito dall’ENAL (Ente Nazionale [...] dodici, undici o dieci punti, indovinando se il primo estratto per ciascuna delle dieci ruote e il secondo estratto per le ruote di Napoli e di Roma era compreso fra i numeri 1-30, 31-60, 61-90. Dal 1997 è stato sostituito dal superenalotto. ...
Leggi Tutto
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...