• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Matematica [174]
Fisica [65]
Biologia [39]
Comunicazione [38]
Lingua [38]
Storia [36]
Industria [33]
Religioni [32]
Fisica matematica [32]
Medicina [31]

settecènto

Vocabolario on line

settecento settecènto agg. num. card. e s. m. [comp. di sette e cento], invar. – 1. Numero intero formato da sette volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 700, in numeri romani DCC): [...] alla distanza di s. metri; ai miei tempi un gelato costava s. lire. 2. Come s. m. (per lo più con iniziale maiuscola), il sec. 18°: i grandi poeti della fine del S.; anche con riferimento alla vita, alle ... Leggi Tutto

regressivo

Vocabolario on line

regressivo agg. [der. del lat. regressus, part. pass. di regrĕdi «regredire», sull’analogia di progressivo]. – 1. Che tende a regredire, che regredisce: moto r.; onde r.; in usi fig., per lo più iron. [...] a progressivo): idee, dottrine regressive. 2. Usi e sign. scient. e tecnici: a. In aritmetica, numerazione r., lo scrivere o contare i numeri in modo decrescente. b. In fonologia, di assimilazione o dissimilazione esercitate da un fonema su un altro ... Leggi Tutto

precèdere

Vocabolario on line

precedere precèdere v. intr. e tr. [dal lat. praecedĕre, comp. di prae- «pre-» e cedĕre «andare»] (pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. [...] si usa l’espressione «a precede b» per indicare che i due elementi a, b si trovano nella relazione d’ordine prefissata; per es., nell’ordinamento naturale dei numeri interi, 3 precede 5. ◆ Part. pres. precedènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

fantaṡista

Vocabolario on line

fantasista fantaṡista s. m. e f. [dal fr. fantaisiste, der. di fantaisie «fantasia»] (pl. m. -i). – Attore (o attrice) del teatro di varietà che si esibisce principalmente come comico, in scene di fantasia [...] che alla recitazione e alle battute umoristiche alternano canto, ballo e numeri di destrezza. Anche, talora, scrittore brillante, di «varietà», fra l’umorismo e la fantasia: è un delicato fantasista. ... Leggi Tutto

sottrarre

Vocabolario on line

sottrarre (ant. sottràggere) v. tr. [lat. subtrahĕre «trarre di sotto», comp. di sub «sotto» e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Portare via, togliere, e in partic. togliere al contatto, [...] lui tutto il merito, e sottrarlo ai suoi colleghi. 2. In matematica, s. un numero da un altro, eseguire l’operazione della sottrazione, per trovare la differenza tra i due numeri; con sign. analogo in altri contesti: s. un vettore da un altro, una ... Leggi Tutto

sottrattóre

Vocabolario on line

sottrattore sottrattóre s. m. e agg. [der. di sottrarre], non com. – 1. (f. -trice) Chi o che sottrae, nelle varie accezioni. 2. s. m. In elettronica digitale, con riferimento al sign. matematico di [...] sottrarre, circuito logico atto a eseguire la differenza tra due numeri espressi in forma binaria. ... Leggi Tutto

sottrazióne

Vocabolario on line

sottrazione sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con [...] e divisione), e precisamente l’operazione inversa dell’addizione: eseguendo la sottrazione fra due numeri (detti rispettivam. minuendo e sottraendo) si trova il numero (detto differenza) che addizionato al sottraendo dà come somma il minuendo: per es ... Leggi Tutto

sèttimo

Vocabolario on line

settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri [...] stato diviso, un intero: gli spetta un s. della somma; sempre come s. m. nelle espressioni frazionarie un s., due s., ecc. (numericamente 1/7, 2/7, ecc.). 2. s. m. In numismatica, moneta d’argento del papa Clemente VII (1523-1534), detta perciò anche ... Leggi Tutto

ipersònico

Vocabolario on line

ipersonico ipersònico agg. [comp. di iper- e sonico] (pl. m. -ci). – 1. In acustica, relativo a ipersuoni. 2. In aerodinamica, detto di fenomeni e condizioni che si riferiscono a velocità molto elevate, [...] maggiori di quelle dei moti supersonici; più precisamente il termine si usa per numeri di Mach superiori a 10. ... Leggi Tutto

covariante

Vocabolario on line

covariante agg. e s. m. [comp. di co-1 e variante1]. – Propriam., che varia allo stesso modo. In matematica, detto di un qualunque ente caratterizzato da certi numeri, o parametri, che si trasformano [...] con legge di covarianza, quando si operi un cambiamento di coordinate: vettore c., componenti c. di un tensore, derivata covariante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 65
Enciclopedia
Numeri
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali