• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Matematica [174]
Fisica [65]
Biologia [39]
Comunicazione [38]
Lingua [38]
Storia [36]
Industria [33]
Religioni [32]
Fisica matematica [32]
Medicina [31]

tabarin

Vocabolario on line

tabarin 〈tabarẽ′〉 s. m., fr. [dal nome proprio, o pseudonimo, di un personaggio poco noto, attore e autore di farse, forse di origine italiana, vissuto in Francia tra la 2a metà del sec. 16° e la 1a [...] Nome dato, nei primi decennî del sec. 20°, a sale notturne da ballo, nelle quali si presentavano anche, a intervalli, numeri di varietà; in origine, era la denominazione di particolari locali parigini di tale genere, Tréteaux de Tabarin e Bal Tabarin ... Leggi Tutto

imparare

Vocabolario on line

imparare v. tr. [lat. *imparare, comp. di in-1 e parare «procurare»; propr. «procacciarsi una nozione», o sim.]. – 1. a. Acquistare cognizione di qualche cosa, o fare propria una serie di cognizioni [...] . a memoria o a mente, fissare nella memoria (un brano di prosa, dei versi, ma anche brevi frasi, serie di nomi, di numeri, ecc.) in modo da saper ripetere testualmente le parole; in questo senso, anche il semplice imparare: ho già imparato la poesia ... Leggi Tutto

brain drain

Neologismi (2008)

brain drain loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato [...] Salvatore, Secolo d’Italia, 11 dicembre 2006, p. 21, Commenti & Opinioni) • il Paese è secondo dopo gli USA come numero di ricercatori e possiede un bacino 38 milioni di scienziati, tecnici e ingegneri. Inoltre il trend in crescita dei camici ... Leggi Tutto

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] m. e m. anni; Qui m. immonde Arpie vedresti e mille (T. Tasso); più com. la locuz. a mille a mille, in grandissimo numero: gli insetti si ammucchiavano a m. a m.; Dintorno al fosso vanno a m. a m. (Dante); la povera gente sbigottita Ti scopre le sue ... Leggi Tutto

betatòpico

Vocabolario on line

betatopico betatòpico agg. [comp. di beta e del gr. τόπος «luogo»] (pl. m. -ci). – In fisica nucleare, sono detti betatopici due nuclei che abbiano uguale numero di massa e differiscano di una unità [...] nei numeri atomici, così che l’uno possa pensarsi derivato dall’altro in conseguenza dell’emissione di una particella beta. ... Leggi Tutto

pennèllo²

Vocabolario on line

pennello2 pennèllo2 s. m. [dal fr. ant. penel, affine a penno «pennone, stendardo»]. – 1. Nei segnali marittimi, bandiera a forma di trapezio isoscele allungato (o di triangolo col vertice smussato) [...] usata per indicare i numeri da 0 a 9 (p. numerici) e il distintivo del codice internazionale dei segnali (p. distintivo o intelligenza). 2. ant. Stendardo, bandiera sostenuta da una lancia; per estens., l’insieme dei soldati raccolti sotto una ... Leggi Tutto

gate

Vocabolario on line

gate 〈ġèit〉 s. ingl. (pl. gates 〈ġèits〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine che significa propriam. «porta», e anche «cancello, passaggio, varco» (sono chiamati così, per es., negli aeroporti, i [...] diversi varchi, contraddistinti da numeri, attraverso i quali i passeggeri accedono agli apparecchi in partenza dopo la chiamata per i singoli voli e la consegna del biglietto di viaggio). 2. Con sign. specifici in elettronica: a. Ciascuna delle vie ... Leggi Tutto

coniùgio

Vocabolario on line

coniugio coniùgio s. m. [dal lat. coniugium, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. letter. Unione matrimoniale, stato matrimoniale: la memoria del c. antico È così ben nella mia mente impressa (Metastasio). [...] , lo stesso che corrispondenza involutoria, nella quale cioè elementi corrispondenti si corrispondono in doppio modo; in partic., la relazione di coniugio tra numeri complessi fa corrispondere ad ogni numero complesso il suo complesso coniugato. ... Leggi Tutto

stórno³

Vocabolario on line

storno3 stórno3 s. m. [der. di stornare]. – 1. L’operazione di stornare, il fatto di venire stornato, nel sign. e nell’uso amministr., finanz. e contabile: a. In contabilità, scrittura di storno, quella [...] . 2. A Firenze, nel passato, biglietto del lotto che il botteghino preparava per invogliare i clienti, con scritti i numeri della giocata; i biglietti venivano stornati dal registro nel caso che nessuno li acquistasse: se un giorno Mi cresce la spesa ... Leggi Tutto

connessióne

Vocabolario on line

connessione connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di [...] a seconda dei quali si parla di spazî a c. affine, proiettiva o conforme. Ordine di c. di un dominio (connesso), numero di insiemi connessi che ne costituiscono l’insieme complementare. Ranghi (o anche ordini o indici) di c. di una varietà topologica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 65
Enciclopedia
Numeri
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente...
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali