• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Chimica [120]
Fisica [29]
Biologia [14]
Geologia [13]
Chimica fisica [11]
Industria [11]
Medicina [10]
Arti visive [10]
Matematica [10]
Geografia [9]

idrògeno

Vocabolario on line

idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero atomico 1, peso atomico 1,00797, presente in natura, allo stato libero, in diversi gas naturali e nell’atmosfera (in tracce negli strati bassi, in percentuali crescenti in quelli più alti) e, allo stato ... Leggi Tutto

urànio²

Vocabolario on line

uranio2 urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio [...] v.) e del cielo]. – Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92, facente parte della serie degli attinidi, con valenze principali 4 e 6; diffuso nella litosfera in numerosi minerali, da alcuni dei quali (carnotite, autunite ... Leggi Tutto

lìtio

Vocabolario on line

litio lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo [...] Li, numero atomico 3, peso atomico 6,94, molto diffuso in natura, ma sempre in piccole quantità, per es. in acque minerali, in piante e in minerali (lepidolite, spodumene, ecc., dai quali si ricava); è un metallo bianco argenteo, tenero, il più ... Leggi Tutto

tèrbio

Vocabolario on line

terbio tèrbio s. m. [lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, in Svezia, dove fu scoperto; cfr. erbio e itterbio]. – Elemento chimico di numero atomico 65, peso atomico 158,93, simbolo [...] Tb, facente parte del gruppo delle terre rare ... Leggi Tutto

nìchel

Vocabolario on line

nichel nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato [...] simile a quello del rame) dalla quale il nichel fu dapprima isolato]. – Elemento chimico, di simbolo Ni, numero atomico 28, peso atomico 58,69, presente in natura allo stato di composto in diversi minerali dai quali si estrae (millerite, niccolite ... Leggi Tutto

żircònio

Vocabolario on line

zirconio żircònio s. m. [lat. scient. Zirconium, der. del nome dello zircone (fr. zircon, ingl. zircon, ted. Zirkon)]. – Elemento chimico di simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22, appartenente [...] al quarto gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco splendente, duttile, tenace, abbastanza comune in natura allo stato di composto, principalmente come silicato e ossido frequenti nei graniti, ... Leggi Tutto

euròpio

Vocabolario on line

europio euròpio s. m. [lat. scient. Europium, der. del nome dell’Europa]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Eu, numero atomico 63, peso atomico 151,95: è un metallo di colore grigio [...] acciaio, malleabile, che si trova in piccole quantità nei minerali del cerio ... Leggi Tutto

zolfo

Vocabolario on line

zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] della gomma, nell’industria della carta, nella fabbricazione della polvere nera, in medicina), e come materia prima di numerosi composti, fra i quali hanno particolare importanza il solfuro di carbonio, l’acido solforico, i sali dell’acido solforico ... Leggi Tutto

ìndio¹

Vocabolario on line

indio1 ìndio1 s. m. [lat. scient. Indium, der. dell’ingl. ind(igo) «indaco», perché le linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell’azzurro indaco]. – Elemento chimico individuato [...] nel 1863, di simbolo In, numero atomico 49, peso atomico 114,82: è un metallo bianco argenteo, molto tenero e duttile, inossidabile all’aria, presente in natura, sempre in piccole quantità, in molti minerali (per es., nella blenda, da cui si ricava); ... Leggi Tutto

stagno³

Vocabolario on line

stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] 50, peso atomico 118,69, noto in tre forme allotropiche: lo s. alfa, cubico, stabile sotto i 13,2 °C, lo s. beta, tetragonale, C.), è presente in natura allo stato nativo e in numerosi minerali, ma si ottiene quasi esclusivamente per riduzione con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
atòmico, nùmero
atòmico, nùmero Il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo di un elemento, che ne determina la posizione all'interno del sistema periodico degli elementi.
piombo
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali