truppa
s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; [...] ’impostori, di cialtroni; quando si alluda a gruppi non eccessivamente numerosi, è per lo più scherz.: ha una t. di figli avv., non com., a truppe, in truppa, a frotte, in gran numero, in gruppo compatto: si sparsero a truppe per i campi; s’avviarono ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] privi degli elementi proprî di ciascun popolo, il complesso delle norme che regolarono questi istituti. b. conoscere la mia g.; proviene da g. umile. 4. a. Numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente: c’ ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] corrispondenti e armonicamente disposte in vista del fine a cui sono coordinate: un complesso o. di leggi; un tutto o. (di cose o anche di persone impresa, sia pubblica sia privata, in relazione al numero (e anche alle mansioni, al grado gerarchico) ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] nel solo modo ideato dal suo autore, indipendentemente dal numero delle mosse. 3. letter. In accezioni che si compiuta, che rappresenta il risultato di un lavoro, di un’operazione complessa: t’aspetta Veder talvolta il mio signor ... destra e manca ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] rete, telefoniche, circuiti elettronici, ecc.); a seconda del numero dei conduttori che è in grado di collegare si può è sinon. di lisca, sia come struttura scheletrica nel suo complesso, sia, nel linguaggio com., come singolo elemento costitutivo di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] . i. Nella metrica, metro l., non legato (soprattutto nel numero dei versi di ogni strofa e nella distribuzione delle rime) a . Nello sport e nell’attività ginnica, esercizî l., complesso di figurazioni senza tema obbligato, svolte a libera scelta ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] traduz. della locuz. ingl. birth control), regolamentazione del numero delle nascite tendente in genere alla riduzione della procreazione, 1917). 3. fig. In sociologia, c. sociale, complesso apparato di norme, generalmente codificate (e più o meno ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, [...] c. S. meteorologico (o aerologico), il complesso delle misurazioni effettuate mediante strumenti portati in quota, diversi mezzi allo scopo di conoscere l’opinione di un certo numero di persone su una determinata questione, di rilevare un determinato ...
Leggi Tutto
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] c. della Corte d’assise. Nel diritto amministrativo, complesso delle attribuzioni degli organi dello stato e delle persone e che gli permette di comprendere e formare un numero indefinito di nuove frasi, di riconoscere ed eventualmente interpretare ...
Leggi Tutto
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] Con ulteriore estens. delle accezioni del n. 2, complesso di elementi simili o comunque correlati per un impiego serie, impiegati nelle laminazioni che richiedono un certo numero di passaggi calibrati consecutivi per ridurre il materiale alla ...
Leggi Tutto
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri immaginari, così chiamati da Cartesio,...
numero complesso, modulo di un
numero complesso, modulo di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero reale non negativo
che dà il modulo del vettore (x, y) nella rappresentazione di z nel piano di Argand-Gauss. Nella rappresentazione...