involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un [...] , nel sign. 6). 4. In botanica, i. fiorale, il complesso dei fillomi sterili, contrapposti a quelli fertili (stami e carpelli), e all’operazione di intersezione, quando cioè l’intersezione di un numero qualunque di insiemi di F è ancora un insieme di ...
Leggi Tutto
motivo2
motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] . ornamentali. d. In tessuti, carte da parati, e sim., il disegno che, ripetuto un numero indefinito di volte a distanze regolari, costituisce il complesso decorativo del tessuto o della carta. e. Per analogia col sign. precedente, in cristallografia ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] indispensabili ad assicurarne un’autonoma funzionalità e, in genere, ripetuta numerose volte a formare l’intero edificio. Nelle case prefabbricate, cellula-servizî, il complesso standardizzato dei due ambienti cucina e bagno. In grandi edifici di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] in un solo luogo e per tale ragione non è condizionato dal numero degli abitanti): la c. di Milano, di Londra, di nuova, la parte di edificazione più recente; c. universitaria, il complesso di edifici che riunisce i varî istituti, gli uffici, e i ...
Leggi Tutto
abito
àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: [...] , apoplettico, ecc. f. In biologia, il complesso dei caratteri determinanti (detto anche portamento, o, con bipiramidato, ecc.; e con riferimento al prevalente sviluppo di un certo numero di facce d’una forma semplice: a. tabulare, filiforme, ecc ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] termine due o più feti. b. In botanica, frutto m., complesso di frutti (ognuno dei quali è detto frutto parziale o frutticello), prodotta in serie (sia in serie illimitate sia in esemplari numerati e firmati); si tratta per lo più di opere ...
Leggi Tutto
banca
1. MAPPA La BANCA è un istituto che compie operazioni con il denaro; oltre a custodire valori e a effettuare pagamenti, ha la funzione di farsi intermediario nella circolazione del denaro, raccogliendo [...] , dello sperma). Tutti questi centri sono indicati, nel loro complesso, banche degli organi e dei tessuti.
Parole, espressioni e De Roberto,
I viceré
Vedi anche Amministrare, Calcolo, Cifra, Conto, Denaro, Economia, Guadagnare, Numero, Prestito ...
Leggi Tutto
individuo
1. Nel suo significato più generale, la parola INDIVIDUO indica ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie. In particolare, in biologia, è un individuo ogni organismo [...] senza che perda le sue caratteristiche strutturali (il complesso di tutti gli individui che hanno le stesse caratteristiche l’uomo, considerato genericamente in una rilevazione statistica (il numero dei nati in un anno su mille individui) o come ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] A questa [applicazione del piano verde] c’è da aggiungere l'estrema complessità e costosità di queste pratiche, il che aumenta il disagio dei contadini. incomprimibili costi fissi che prescindono dal numero della popolazione servita sul territorio. ( ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] partiti i lavori per la realizzazione di un gigantesco complesso immobiliare, costituito tra l’altro da 109 unità abitative in un trafiletto datato Londra e non firmato a p. 3 del numero del 1-2 ottobre 1949 del «Corriere d’Informazione»: «Tra le ...
Leggi Tutto
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri immaginari, così chiamati da Cartesio,...
numero complesso, modulo di un
numero complesso, modulo di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero reale non negativo
che dà il modulo del vettore (x, y) nella rappresentazione di z nel piano di Argand-Gauss. Nella rappresentazione...