• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Matematica [61]
Fisica [41]
Industria [40]
Arti visive [37]
Biologia [35]
Storia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [32]
Medicina [29]
Religioni [26]

mèdio

Vocabolario on line

medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] 2° e il 3° termine b, c; se è b = c si dice che il numero b, e quindi anche c, è m. proporzionale tra a e d, cioè tra i due Come s. m., medio circolante, nel linguaggio economico, il complesso dei mezzi di pagamento in circolazione in un dato paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ventàglio

Vocabolario on line

ventaglio ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] al petto; nella forma oggi più comune, è fatto di un certo numero di stecche (di legno, avorio, tartaruga, ecc.), congiunte e imperniate avv. o agg. a ventaglio, riferita a oggetti o complessi di elementi che abbiano o possano assumere la forma e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

quattordicèṡimo

Vocabolario on line

quattordicesimo quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri [...] , malattia del q. giorno, forma tardiva della malattia da siero (v. siero); sindrome del q. giorno, o crisi intermestruale, complesso di sintomi che si manifesta in alcune donne al momento dell’ovulazione, cioè 14-15 giorni dopo la cessazione delle ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] e nel quale ogni altro nodo ha un rango pari al numero di lati che bisogna percorrere per raggiungerlo partendo dalla radice. che presenta l’aspetto di un albero; a. vascolare, il complesso dei grossi vasi sanguigni – ossia dei «tronchi» venosi e ... Leggi Tutto

puntéggio²

Vocabolario on line

punteggio2 puntéggio2 s. m. [der. di punto2]. – Nel gioco e nello sport, il numero dei punti ottenuti da un giocatore o da una squadra in una gara o in un complesso di gare: ho ottenuto un buon p. ma [...] non sono riuscito a vincere; ottenere, raggiungere un ottimo p., un p. molto alto; p. pieno, il massimo dei punti che si consegue non subendo alcuna sconfitta o penalità; p. di classifica; p. di gara. ... Leggi Tutto

ossicino

Vocabolario on line

ossicino s. m. [dim. di osso] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le ossicina o le ossicine). – Con sign. generico, piccolo osso, o anche osso di animale piccolo: gli o. del pollo; m’è [...] . specifico, al plur., gli ossicini o catena degli ossicini, il complesso delle tre ossa, martello, incudine e staffa, dell’orecchio medio. e siluridi, ossicini di Weber (o weberiani), quelli che, in numero di 3 o 4, mettono in rapporto d’ambo i lati ... Leggi Tutto

annèsso

Vocabolario on line

annesso annèsso agg. e s. m. [part. pass. di annettere; nel sign. anatomico (2 b), è dal fr. annexes]. – 1. agg. a. Unito, congiunto: una casa con a. un bel giardino; i documenti a.; province a., territorî [...] . In matematica, il termine è usato per esprimere che un numero, un’equazione, una funzione, ecc., sono collegati a un giardino fa parte degli a. della villa; annessi e connessi, il complesso delle cose che vanno unite con quella di cui si parla: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] . Denominazioni e locuz. particolari: bosco v., la parte verdeggiante del complesso di piante, arbusti ed erbe di un bosco; piante sempre v., sostantivato: si può passare solo con il v.); numero v., linea telefonica cui si accede tramite uno speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gènere

Vocabolario on line

genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] . In matematica, g. di una curva algebrica, numero che esprime certe proprietà analitiche e topologiche della curva; più ampio, il g. umano, l’umanità intera, gli uomini nel loro complesso; in questo senso, anche la specie umana (che ha però sign. più ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] f. In matematica, numeri n., i numeri interi positivi; logaritmi n. (o neperiani), i logaritmi che hanno per base il numero di Nepero e = esterne. 5. Con uso di sost. masch.: a. Il complesso di qualità e disposizioni che un individuo ha per natura e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Enciclopedia
numero complesso
numero complesso numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri immaginari, così chiamati da Cartesio,...
numero complesso, modulo di un
numero complesso, modulo di un numero complesso, modulo di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero reale non negativo che dà il modulo del vettore (x, y) nella rappresentazione di z nel piano di Argand-Gauss. Nella rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali