sindrome
sìndrome s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. – 1. Nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori [...] specificazioni, indica un complesso più o meno caratteristico di sintomi, senza però un preciso riferimento alle sue cause e al visitano centri storico-artistici dove si concentra un gran numero di capolavori (tale sarebbe stata, secondo quanto egli ...
Leggi Tutto
munizionamento
munizionaménto s. m. [der. di munizionare]. – 1. L’insieme di operazioni e di attività con cui si fornisce delle necessarie difese o munizioni un’opera fortificata o un reparto militare: [...] per il fronte, ecc. 2. a. In senso concr., il complesso delle munizioni in dotazione: m. navale; m. scarso, abbondante, sufficiente un soldato o di una unità, dotazione di munizioni, valutata in numero di colpi o a tempo di fuoco, che è data al ...
Leggi Tutto
plati-2
plati-2 [tratto da platino]. – In chimica, prefisso usato talora per indicare la presenza di platino a numero di coordinazione 6 in un composto complesso: per es., platinitrito di sodio, sostanza [...] cristallina incolore, usata nei bagni di platinatura ...
Leggi Tutto
rito
s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la [...] validità degli atti, che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso: osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r., ecc. In partic., nella liturgia cattolica, il ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] anche in denominazioni ufficiali: Città del Capo, Provincia del Capo, ecc.). 6. a. Ciascuna unità che faccia parte di un complesso, di un numero collettivo di persone, e più comunem. di animali o di cose: dividere per capi e non per famiglie; cento c ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia [...] che è detta invece, per le lingue in cui esistano i casi, declinazione), cioè il complesso delle forme che il verbo può assumere per esprimere il tempo, il modo, il numero, la persona e la diatesi. Si dice c. anche la sistemazione delle diverse forme ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in [...] università (e in genere in istituti superiori); corpo a., il complesso dei professori di ruolo di un’università; consiglio a., l maestro delle arti, di baccelliere, ecc.), dopo un determinato numero di anni di studio e dopo aver superato gli esami ...
Leggi Tutto
riunione
riunióne s. f. [comp. di ri- e unione]. – 1. non com. L’azione, l’operazione di riunire, il fatto di essere riuniti, nel sign. di mettere insieme varî elementi separati e sparsi: ogni corpo [...] persone (o anche, con valore concr. e collettivo, il complesso delle persone riunite) nello stesso luogo, di comune intesa o ufficiale di adunanza e assemblea, e in genere allude a un numero non molto grande di persone): partecipare a una r. familiare ...
Leggi Tutto
specismo
s. m. Convinzione secondo cui gli esseri umani sono superiori per status e valore agli altri animali, e pertanto devono godere di maggiori diritti. ♦ La richiesta - supportata da contributi [...] associazioni che si spendevano per cercare di convincere il maggior numero di persone possibili a smettere di sfruttare e opprimere gli un pregiudizio morale, piuttosto che contro un fenomeno complesso e sistemico sorto in relazione a cause eterogenee ...
Leggi Tutto
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri immaginari, così chiamati da Cartesio,...
numero complesso, modulo di un
numero complesso, modulo di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero reale non negativo
che dà il modulo del vettore (x, y) nella rappresentazione di z nel piano di Argand-Gauss. Nella rappresentazione...