perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] doni naturali e soprannaturali, pratica il complesso delle virtù che costituiscono il patrimonio numeri perfetti pari, ma non è noto se esistano numeri perfetti dispari); quadrato p., ogni numero intero che sia la seconda potenza di un altro numero ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] e schermi di monitor di calcolatori elettronici, pari al numero di punti che il dispositivo è in grado di produrre ortocentro del triangolo; p. reale, punto del piano complesso (o dello spazio complesso) con coordinate reali; p. singolare o p. ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] centro (ma di città, grande); un g. podere, un g. complesso industriale. e. Di animali e di persone, indica insieme lo sviluppo 14 metri. h. Con riferimento alla quantità, alla potenza o entità numerica: una g. flotta, un g. esercito; una g. eredità, ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] numero di figli, di fiori, di uova, ecc.); c. sessuali primarî e secondarî, v. sessuale, n. 1; c. associati al sesso o legati al sesso, caratteri ereditarî i cui geni sono localizzati nei cromosomi sessuali o eterocromosomi. d. Il complesso delle ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] secondo). e. In medicina, la situazione che presenta, come condizione complessiva o specifica, un soggetto, o anche un apparato o un . Nel linguaggio bancario, q. di controllo, la tabella numerica laterale di cui è munito il vaglia cambiario o l ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] , soprattutto per indicare la fusione tra i varî elementi del complesso: formare un bell’i.; mancare d’i., di fusione finito, che contiene un numero finito di elementi; i. infinito, se, togliendo da esso un numero finito qualunque di elementi, esso ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] l’intero numero, il pieno complesso, senza esclusione di alcuna parte o di alcuni elementi dell’insieme. Come agg., può essere riferito a sost. singolari o plurali, e anche come pron. può essere singolare (con valore neutro) o plurale, con diversità ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] n. 5 b). i. Nella tecnica fotografica, numero g., valore numerico che costituisce un indice della potenza di un flash un corridoio, o sopra una scala nel mezzo degli scalini. 7. Complesso di comandi che serve per guidare un autoveicolo (organi di g. ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] voce: t. da tavolo, t. da muro; numero del t., il numero, di più cifre, assegnato a ogni singolo utente, come modello ideale a cui aspirare. b. Impianto telefonico, nel suo complesso: l’appartamento è nuovo e sono ancora senza t.; farsi mettere il ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] il limite della distribuzione al tendere all’infinito del numero delle occorrenze del fenomeno; funzione di d., la il moto anche ad altri organi. c. In edilizia, il complesso dei problemi che si riferiscono alla disposizione dei singoli ambienti in un ...
Leggi Tutto
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri immaginari, così chiamati da Cartesio,...
numero complesso, modulo di un
numero complesso, modulo di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero reale non negativo
che dà il modulo del vettore (x, y) nella rappresentazione di z nel piano di Argand-Gauss. Nella rappresentazione...