• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Matematica [11]
Fisica [6]
Lingua [5]
Storia [5]
Religioni [4]
Comunicazione [4]
Geologia [4]
Chimica [4]
Militaria [4]
Diritto [3]

misto

Vocabolario on line

misto agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] due o più delle variabili; numero m., in aritmetica elementare, quello costituito da un numero intero scritto accanto a una frazione solida). f. In musica, cori a voci m. (o dispari o ineguali), quelli formati di voci non omogenee, cioè maschili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sparigliare

Vocabolario on line

sparigliare v. tr. [der. di pariglia, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sparìglio, ecc.). – 1. non com. Disfare una pariglia, una coppia di animali o di oggetti: s. i cavalli. 2. Nel gioco della scopa [...] e dello scopone, fare prese di più carte di valore diverso, in modo che le altre dello stesso valore restino in numero dispari: s. i sette, prendere un sette con una carta più alta, o prendere con un sette due o tre carte più piccole, in modo che l’ ... Leggi Tutto

metà

Vocabolario on line

meta metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite [...] non posso accettare la sua proposta di matrimonio, perché non potrò mai diventare la sua m., essendo lei purtroppo un numero dispari (Achille Campanile). Più letter., di persona assai amata, di un carissimo amico: ti considero come l’altra m. di me ... Leggi Tutto

trangla

Vocabolario on line

trangla s. f. [dal fr. trangle, variante di tringle «barra, asta metallica», voce di origine oland.]. – In araldica, fascia diminuita in numero dispari, di cinque, sette, nove, nello scudo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pagòda

Vocabolario on line

pagoda pagòda s. f. (ant. pagòdo o pagòde s. m.) [dal port. pagode, che è da una voce pracrita, propriam. «divino»]. – 1. a. Tipo di edificio sacro del culto buddista, diffuso in Estremo Oriente (Cina, [...] ): per lo più di carattere commemorativo, ha l’aspetto di una torre a base poligonale, sormontata da un’asta, con un numero dispari di piani (generalm. 7 o 9) provvisti ciascuno di un cornicione spiovente e concavo verso l’alto (il cui aggetto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

superàrbitro

Vocabolario on line

superarbitro superàrbitro s. m. [comp. di super- e arbitro]. – In diritto internazionale, membro di un collegio arbitrale che, chiamato a formare il numero dispari del collegio stesso, e nominato con [...] un procedimento diverso dalla designazione degli stati che sono parti della controversia, influisce di fatto, in caso di discordia degli altri arbitri, in modo decisivo sulla formazione della volontà del ... Leggi Tutto

imparidigitato

Vocabolario on line

imparidigitato agg. e s. m. [comp. di impari e digitato]. – Di animale che ha numero dispari di dita. Come s. m. pl., imparidigitati è sinon. (ora non più in uso come termine sistematico) di perissodattili. ... Leggi Tutto

richiamo

Vocabolario on line

richiamo s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] da una depressione. 3. a. Segno, costituito da un asterisco, da un numero, da una lettera, con cui, in uno scritto o in un’opera a anticipare la frase, parola o sillaba della pagina dispari successiva, allo scopo di favorire la corretta successione ... Leggi Tutto

palmétta

Vocabolario on line

palmetta palmétta s. f. [dim. di palma2; nelle accezioni del n. 2, dal fr. palmette]. – 1. Piccola palma, o rametto di palma. 2. a. In arboricoltura, forma di potatura per la quale nell’albero allevato [...] disposti a destra e a sinistra, i rami di vario ordine. b. Elemento decorativo d’ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre a un massimo di quindici, disposti a ventaglio e aventi per base ... Leggi Tutto

semifattoriale

Vocabolario on line

semifattoriale s. m. [comp. di semi- e fattoriale]. – In matematica, si chiama s. di un numero intero positivo n il prodotto n(n−2) (n−4) ..., dove l’ultimo fattore è uguale a 2 oppure a 1 a seconda [...] che n sia pari o dispari; per es., il semifattoriale di 5 (che si indica facendo seguire 5 da due punti esclamativi) è 5· 3· 1 = 15, il semifattoriale di 8 è 8· 6· 4· 2 = 384. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
numero dispari
numero dispari numero dispari numero intero non divisibile per 2. Il generico numero dispari può essere indicato con l’espressione 2n + 1, essendo n un qualunque numero naturale. L’insieme N dei numeri naturali si divide in due sottoinsiemi...
numero uniformemente dispari
numero uniformemente dispari numero uniformemente dispari numero intero del tipo 2np con n intero maggiore di 1 e p dispari maggiore di 1. Sono tali per esempio i numeri 12 e 20.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali