• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Matematica [4]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Zoologia [3]
Biologia [2]
Geografia [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Botanica [2]
Chimica [2]

prisma

Vocabolario on line

prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] (facce laterali) uguale al numero dei lati delle basi. In partic., p. triangolare, rettangolare, esagonale, avente per basi rispettivam. triangoli, rettangoli, esagoni (se le basi sono parallelogrammi, il prisma si dice anche parallelepipedo); p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] intervertebrale); in partic., n. nervoso, nome dato a numerosi agglomerati cellulari situati nel neurasse (encefalo e midollo spinale a sei atomi di carbonio distribuiti in una simmetria esagonale (è detto anche anello benzenico); n. condensato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] stessa altezza; in ogni piramide il numero dei vertici è uguale al numero delle facce. In cristallografia, è una delle forme semplici che possono presentare i cristalli dei sistemi trigonale, tetragonale, esagonale e rombico. Tronco di p., poliedro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] rosse, meno luminose e più fredde (K e M), annovera il maggior numero di stelle, compreso il Sole (di essa fanno parte le s. atto a serrare o allentare dadi, viti e bulloni a testa esagonale, denominato anche chiave ad anello o poligonale (v. chiave, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] per i sali è pari al rapporto fra peso molecolare e numero complessivo delle cariche dei cationi (o degli anioni); per gli delle monete: era di forme varie (rotondo, quadrato, esagonale), e aveva spessore maggiore e minor diametro della moneta per ... Leggi Tutto

ape

Vocabolario on line

ape s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, [...] ; le operaie, che nella stessa comunità possono raggiungere il numero di 20-25 mila, compiono tutti i lavori necessarî alla società, e con la cera costruiscono i favi, fatti di cellette a sezione esagonale, che riempiono di miele e polline per la ... Leggi Tutto

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] i dati necessarî per la formazione di un numero di controllo indicato in ogni comunicazione telegrafica per , tubi, ecc. Hanno varia forma e si distinguono in fisse (ch. esagonale, semplice, aperta, doppia, ad anello o poligonale, a gancio, a settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

idroaromàtico

Vocabolario on line

idroaromatico idroaromàtico agg. [comp. di idro(geno) e aromatico] (pl. m.-ci). – In chimica organica, detto di composto avente una catena di atomi di carbonio ciclica (ad anello esagonale, ad anelli [...] condensati, ecc.), caratteristica dei composti aromatici, ma contenente un maggior numero di atomi d’idrogeno (per es., la tetralina). ... Leggi Tutto

nido

Vocabolario on line

nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] animali, luogo dove essi depongono le uova e si raccolgono in buon numero: un n. di topi; nidi di api, di vespe; talvolta per asciugamani, che presenta nella superficie tante cellette quadrate o esagonali che ricordano quelle di un favo di api. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] tipica è la rappresentazione del benzene con un anello esagonale, detto a. benzenico. Vengono detti idrocarburi ad orbite elettroniche) corrispondenti a un medesimo valore del numero quantico principale. f. In matematica, particolare struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
Enciclopedia
numero esagonale
numero esagonale numero esagonale particolare → numero figurato; può essere rappresentato con i sei punti che costituiscono i vertici di un esagono regolare o con analoghe configurazioni in cui compaiono degli esagoni. È un numero esagonale...
numero esamorfo
numero esamorfo numero esamorfo numero esagonale, e quindi della forma n(2n − 1), con n intero positivo, tale che la sua cifra delle unità è proprio n. Poiché, per esempio, per n = 5 si ottiene il numero esagonale 5(2 ⋅ 5 − 1) = 5 ⋅ 9 = 45,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali