quarantesimo
quarantèṡimo agg. num. ord. [der. di quaranta]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero quaranta (in cifre arabe 40°, in numeri romani [...] XL): è il q. della fila, cominciando da sinistra. Con valore frazionario, la q. parte, o, come s. m., un q. (1/40), ciascuna delle 40 parti uguali in cui è diviso un intero. ...
Leggi Tutto
quarantottesimo
quarantottèṡimo agg. num. ord. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero quarantotto (in cifre arabe 48°, in numeri romani XLVIII). [...] Con valore frazionario, la q. parte o, come s. m., un q. (1/48), ciascuna delle quarantotto parti uguali in cui è diviso un intero. In-quarantottesimo (in-48°), formato di carta da stampa usato per volumi di altezza inferiore a 7,5 cm. ...
Leggi Tutto
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον [...] a uno o anche a più soggetti (per es., «4 è un numero positivo», «le rette a e b sono perpendicolari», «i tre punti A come predicato. Nella grammatica generativa, il predicato è l’intero sintagma verbale che segue il soggetto (per es., nella ...
Leggi Tutto
ventesimo
ventèṡimo agg. num. ord. [der. di vénti]. – 1. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 20: volume v. (in cifre arabe 20°, in numeri romani XX); il v. secolo [...] partitivo e frazionario, la v. parte, o, come s. m., un v. (numericamente 1/20), ciascuna delle venti parti uguali in cui è diviso un intero. ◆ Gli ordinali successivi sono: ventunèsimo, ventiduèsimo, ... ventiseèsimo (o ventiseièsimo), ecc.; meno ...
Leggi Tutto
venticinquesimo
venticinquèṡimo agg. num. ord. [der. di venticinque]. – 1. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 25 (in cifre arabe 25°, in numeri romani XXV): essere, [...] un concorso; volume v., di un’enciclopedia, di un ampio trattato, di una collana di libri, ecc. 2. Con valore partitivo e frazionario, la v. parte, o, come s. m., un v. (numericamente 1/25), ciascuna delle venticinque parti uguali in cui è diviso un ...
Leggi Tutto
ventiquattresimo
ventiquattrèṡimo agg. num. ord. [der. di ventiquattro]. – 1. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 24: al v. (24o) chilometro c’è un bivio; capitolo [...] 2. Con valore partitivo e frazionario, la v. parte, o, come s. m., un v. (numericamente 1/24), ciascuna delle 24 parti uguali in cui è diviso un intero. In tipografia e bibliografia, in-ventiquattresimo (in-24o), formato di stampa alto e stretto, con ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] qua e là rigonfî, che circonda, talora per intero, il nucleo; apparato r. interno, o apparato endoreticolare meccanica, sistema o travatura r., struttura costituita da un certo numero di aste, cioè elementi ad asse rettilineo, tra loro collegate ...
Leggi Tutto
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri [...] entità. 2. Con valore frazionario, la q. parte o, come s. m., un q., ciascuna delle 14 parti uguali in cui è diviso un intero. 3. Come s. f., una q., in musica, intervallo di quattordici gradi della scala, corrispondente a un’ottava più una settima. ...
Leggi Tutto
quattrocentesimo
quattrocentèṡimo agg. num. ord. [der. di quattrocento]. – Che, in una sequenza o in una successione, occupa il posto corrispondente al numero 400 (in cifre arabe 400°, in numeri romani [...] CCCC oppure CD): al q. chilometro, nel q. anniversario (della nascita, della morte di un personaggio, ecc.). Con valore frazionario, la q. parte, o, come s. m., un q., ciascuna delle 400 parti uguali in cui è diviso un intero. ...
Leggi Tutto
quattromillesimo
quattromillèṡimo agg. num. ord. [der. di quattromila, secondo l’agg. millesimo]. – Che, in una sequenza o in una successione, occupa il posto corrispondente al numero 4000. Con valore [...] frazionario, un q., ciascuna delle 4000 parti uguali in cui è diviso un intero. ...
Leggi Tutto
numero intero
numero intero o anche numero intero relativo, numero esprimibile come differenza di due numeri naturali (→ Z, insieme dei numeri interi). Può essere positivo (+1, +2, +3, ...; si può tralasciare di scrivere il segno +), negativo...
numero intero, scomposizione in fattori di un
numero intero, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un numero intero, in algebra, determinazione dei k interi n1, ..., nk, diversi da 1 e −1, il cui prodotto dia il numero n dato....