notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] di tre (cioè 103, 106, ecc. e 10-3, 10-6, ecc.), scelto in modo da avere numeri decimali la cui parte intera non supera mai tre cifre; con tale notazione si può passare immediatamente all’uso dei prefissi metrologici del sistema internazionale di ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] . (avente per riferimento la tensione di vapore dell’acqua nelle date condizioni di temperatura). b. In matematica, numero r., numerointero, razionale o reale considerato col proprio segno, e cioè nella sua qualità di positivo o negativo. Massimo (o ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numerointero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, [...] n., la squadra dei nove giocatori di baseball, e anche il giocatore che, con il ruolo di centravanti, veste la maglia segnata col numero 9 nel gioco del calcio: il n. giallorosso ha subìto un fallo. Come s. f. pl., le n., le ore nove. In composizione ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] m. di un vettore, dato dalla sua intensita o «lunghezza». Operazione modulo n, operazione eseguita su un numerointero, il cui risultato è il resto della divisione per n del numero dato: per es., 11 modulo 3 = 2. 10. In fisica, con riferimento a una ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] uguale a 1; la cifra delle u. di un numero, la cifra che si scrive all’estrema destra di un numerointero (o immediatamente prima della virgola se il numero è decimale), nella colonna detta appunto colonna delle u.; u. semplici o del primo ordine ...
Leggi Tutto
mantissa
s. f. [dal lat. mantissa «aggiunta», prob. voce di origine etrusca]. – In matematica, con riferimento a un numero reale, il numero, positivo e minore di 1, che bisogna aggiungere al più grande [...] presa in valore assoluto. In partic., m. di un logaritmo decimale di un numero dato, la parte decimale del logaritmo, sempre positiva (la parte intera è invece detta caratteristica); funzione m., la funzione, periodica e di periodo uguale a 1, che ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] , polinomî, ecc., che sono i suoi fattori; decomposizione in f. primi di un numerointero, quella che si ha quando i varî fattori sono tutti numeri primi; decomposizione in f. irriducibili di un polinomio, quella che si ha quando i polinomî dei quali ...
Leggi Tutto
fattoriale
agg. e s. m. [der. di fattore, nel sign. 5 a e rispettivam. 7 a]. – 1. agg. In statistica, analisi f., metodo che consiste nel descrivere e rappresentare matematicamente un determinato fenomeno [...] , medicina, linguistica, ecc.). 2. s. m. In matematica, si chiama fattoriale (in statistica anche facoltà) di un numerointero positivo n il prodotto dei numeriinteri da 1 a n; per es., il f. di 5 (ovvero 5 fattoriale, che nella scrittura si ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numerointero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] di lavoro di durata non superiore ai due anni e inferiori alle 25 ore settimanali). 2. Come s. m.: a. Il numero 8: l’otto è un numero pari; puntare sull’otto, in giochi d’azzardo; e come voto di merito scolastico: ho avuto (un) otto in storia. b ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] . 3. a. In matematica e di qui nell’uso com. (in contrapp. a dispari), di numerointero che sia divisibile per 2 (cioè 2, 4, 6, 8, ecc.); o espresso da un numero pari: i giorni p. della settimana, il secondo, quarto, sesto, cioè il martedì, giovedì ...
Leggi Tutto
numero intero
numero intero o anche numero intero relativo, numero esprimibile come differenza di due numeri naturali (→ Z, insieme dei numeri interi). Può essere positivo (+1, +2, +3, ...; si può tralasciare di scrivere il segno +), negativo...
numero intero, scomposizione in fattori di un
numero intero, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un numero intero, in algebra, determinazione dei k interi n1, ..., nk, diversi da 1 e −1, il cui prodotto dia il numero n dato....