meta
metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite [...] litro, di un quintale; ci ho rimesso la m. del guadagno (anche espressa numericamente: la m. di 12, di 100, di 1000, ecc.); a un della m. del lavoro; ecc. Metà della metà, un quarto dell’intero, in qualche frase: «Ne vuoi metà?» «Mi basta metà della ...
Leggi Tutto
semicoro
semicòro s. m. [comp. di semi- e coro1]. – 1. Nella musica corale, gruppo di cantori, staccato da un intero coro allo scopo di ottenere con esso effetti antifonali o di determinare cambiamenti [...] di coloriti vocali; non è necessariamente costituito dalla metà esatta dell’intero coro, anzi è più spesso formato da un numero minore di cantori. 2. Nel teatro tragico e comico della Grecia antica, ciascuna delle due parti, guidata da un assistente ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque [...] 2. s. m. a. Ciascuna delle sei parti uguali in cui è stato diviso un intero: a lui spetta un s. dell’eredità; così nelle espressioni frazionarie un s., due s., ecc. (numericamente 1/6, 2/6, ecc.). b. Forma ant. per sestiere, con riferimento a Firenze ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] a., anche come precise designazioni storiche, allusive al numero dei partecipanti; Grande A., nome assunto dalla lega il patto stabilito da Dio con Noè, Abramo e l’intero popolo d’Israele attraverso Mosè: esso assicurava la conquista della ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] ; c. completo, partita di merce tale da utilizzare l’intero spazio o l’intera portata utile di un mezzo di trasporto; fig., dare, totale dell’aeromobile. b. estens. C. del pascolo, numero di animali che si introduce in una superficie a pascolo ...
Leggi Tutto
torta
tórta s. f. [lat. tardo tōrta, voce di formazione ignota, in quanto la quantità lunga della ō sembra escludere una connessione con il participio tŏrtus di torquēre «torcere» (v. tòrta)]. – 1. Denominazione [...] della torta). Il riferimento alla torta come a un intero che può essere suddiviso in parti o frazioni (fette), . 2. In araldica, figura a foggia di tondino, sola o in numero, simile al bisante ma di colore sopra metallo; si hanno talora anche ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò [...] , il «processo al limite» col quale si determina il valore di una grandezza come somma di parti infinitesimali assunte in numero sempre crescente, il cui risultato è l’integrale di una funzione o di una forma differenziale; anche, l’operazione di ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] e seguendo una procedura automatizzata, vengono estratti a sorte 5 numeri su 90: giocare un terno su tutte le r., ruota, di cerchio: mantello a r., a mezza r., costituito di un intero o, rispettivam., di mezzo cerchio di panno; gonna a r., meno com ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] poker. 6. In musica, la successione ordinata di un certo numero di suoni che dividono l’ottava in altrettante parti, posta come base con riferimento a ciò che interessa il mondo intero, e quindi ha proporzioni vastissime e considerevole importanza ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] di operazioni di macchina) destinata a essere ripetuta un numero prestabilito di volte o finché non si verifichino determinate ciascuna delle due serie di classi in cui è suddiviso l’intero corso (il primo ciclo è costituito dalla prima e seconda ...
Leggi Tutto
numero intero
numero intero o anche numero intero relativo, numero esprimibile come differenza di due numeri naturali (→ Z, insieme dei numeri interi). Può essere positivo (+1, +2, +3, ...; si può tralasciare di scrivere il segno +), negativo...
numero intero, scomposizione in fattori di un
numero intero, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un numero intero, in algebra, determinazione dei k interi n1, ..., nk, diversi da 1 e −1, il cui prodotto dia il numero n dato....