marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] i movimenti di marea: tale ellissoide compirebbe un intero giro in un giorno lunare, cosicché per concorso; iperb., ho una m. di pratiche da evadere; abbonati che intasano il numero verde con una m. di reclami (Sandro Veronesi). Meno com., e letter., ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] s. (v. bozza1, n. 2 c); foglio di s., il foglio intero che, impresso sulle due facce (dette rispettivam. bianca e volta) e poi alla lionese), oggi meccanizzata, realizzata mediante un certo numero di schemi (quadri), tanti quanti sono i colori ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] altro in considerazione della funzione economico-giuridica dell’intero; le cose composte si distinguono dagli altri (nella forma della categoricità o dell’ipoteticità). e. In matematica, numero c., numero non primo (v. primo, n. 5). f. In petrografia ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] , l’accostamento terra-cielo viene a significare l’intero universo, riflettendo la concezione tolemaica (e, in . rare), gruppo di 15 elementi poco frequenti in natura, di numero atomico da 57 a 71, caratterizzati dall’avere proprietà chimiche quasi ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] a. o numero d’oro, in chimica e nel calendario, v. oro. b. In matematica, sezione a. di un segmento (o ragione media), quella parte AX di un segmento AB che è media proporzionale tra l’intero segmento e la parte rimanente XB (l’attributo aurea fa ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri [...] delle sette parti uguali in cui si può dividere, o è stato diviso, un intero: gli spetta un s. della somma; sempre come s. m. nelle espressioni frazionarie un s., due s., ecc. (numericamente 1/7, 2/7, ecc.). 2. s. m. In numismatica, moneta d’argento ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] il p., ottenere la maggioranza o la minoranza dei voti; p. intero, p. secco, consenso elettorale ottenuto rispettivam. a pieni voti o 4. a. Nel linguaggio polit., associazione volontaria di un numero più o meno grande di cittadini, con una propria ...
Leggi Tutto
alleanza
1. MAPPA Tecnicamente si chiama ALLEANZA un legame internazionale con il quale due o più Stati si impegnano a concedersi un appoggio reciproco per raggiungere uno scopo politico comune (stringere, [...] patto stabilito da Dio con Noè, Abramo e l’intero popolo di Israele attraverso Mosè; esso assicurava la conquista la vittoria di Nelson ne’ mari di Alessandria, lo scarso numero della truppa francese in Italia, le promesse venali di qualche francese ...
Leggi Tutto
scomponibile
scomponìbile agg. [der. di scomporre]. – Che si può scomporre nei suoi elementi costitutivi: libreria, armadio s., o a elementi scomponibili. Nel linguaggio scientifico e tecnico, è spesso [...] sinon. di decomponibile; in aritmetica e in algebra, che si può scomporre: ogni numerointero positivo è s. in fattori primi; il polinomio x2 + y2 non è s. in fattori di primo grado. ...
Leggi Tutto
scomposto
scompósto agg. [part. pass. di scomporre]. – 1. a. Suddiviso nelle varie parti che lo costituiscono: una sostanza s. nei suoi componenti chimici; un vocabolo s. nei varî elementi costitutivi. [...] b. In matematica, di numerointero o di polinomio in cui sono stati messi in evidenza i fattori primi. c. Nel linguaggio medico, frattura s., tipo di frattura ossea completa con spostamento dei due tronconi ossei. 2. a. Disordinato, scompigliato: ...
Leggi Tutto
numero intero
numero intero o anche numero intero relativo, numero esprimibile come differenza di due numeri naturali (→ Z, insieme dei numeri interi). Può essere positivo (+1, +2, +3, ...; si può tralasciare di scrivere il segno +), negativo...
numero intero, scomposizione in fattori di un
numero intero, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un numero intero, in algebra, determinazione dei k interi n1, ..., nk, diversi da 1 e −1, il cui prodotto dia il numero n dato....