otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] di lavoro di durata non superiore ai due anni e inferiori alle 25 ore settimanali). 2. Come s. m.: a. Il numero 8: l’otto è un numeropari; puntare sull’otto, in giochi d’azzardo; e come voto di merito scolastico: ho avuto (un) otto in storia. b ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] termico con l’ambiente, che emette energia raggiante in quantità pari a quella che assorbe. In fisica e nella tecnica, temperatura ecc.) di prossima pubblicazione, edito prima del numero iniziale, in numero limitato di copie per i tecnici dell’impresa ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] iniziale solitamente breve e di semplice stesura seguono un certo numero di ripetizioni di esso, variate secondo tali criterî: « numero di tali variazioni è uguale al numero delle radici positive dell’equazione oppure lo supera di un numeropari ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] un pedone libero avversario non appoggiato dal proprio re qualora egli si trovi entro il quadrato che ha per lato un numero di case pari a quelle che separano il pedone dalla sua casa di promozione. 3. Disposizione di persone o cose in forma di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] ’o., del second’o., del terz’o., ecc., nel sistema di numerazione decimale, le unità semplici, le decine, le centinaia, ecc. b. dignità: di qui l’ant. proverbio tosc. negli o. pari, i pareri son dispari. d. Nel collegio cardinalizio, ciascuna ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] ; il rapporto tra la potenza attiva e la potenza apparente, pari, per quanto ora detto, a cos ϕ, ha il nome cioè sviluppare (x + y)n per i varî valori di n. Più precisamente, dati due numeri naturali a e b, la potenza ab (si legge: a elevato a b) è il ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] m. inglese o m. terrestre (ingl. statute mile ‹stä′tiuut màil›), pari a 5280 piedi, cioè a 1609,34 m; e il m. dell’ Dante). 3. Il punto d’una strada in cui termina un certo numero di miglia dal punto di partenza e ha inizio il miglio successivo, e ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] fa parte il nostro sistema solare, che, al pari delle altre numerosissime galassie che popolano l’Universo, quelle rosse, meno luminose e più fredde (K e M), annovera il maggior numero di stelle, compreso il Sole (di essa fanno parte le s. nane, ossia ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] , o risoluzione, di dispositivi per produrre caratteri e immagini, quali stampanti e schermi di monitor di calcolatori elettronici, pari al numero di punti che il dispositivo è in grado di produrre ben distinti su una lunghezza di un pollice (2,54 ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. [...] alternative; con altro senso, in matematica, soluzione u., di un’equazione o sim., soluzione espressa dall’unità, pari cioè al numero 1. In altre espressioni della matematica, il termine acquista significati diversi a seconda del sostantivo cui è ...
Leggi Tutto
numero pari
numero pari numero intero divisibile per 2. Il generico numero pari può essere indicato con la scrittura 2n, essendo n un qualunque numero naturale. Il numero 0, che essendo divisibile per 2 è un numero pari, è il minore tra essi....
numero difformemente pari
numero difformemente pari numero intero maggiore di 1 del tipo 2p, con p dispari maggiore di 1. Sono tali per esempio i numeri 6 e 10.