molibdeno
molibdèno s. m. [lat. scient. Molybdenum, dal lat. class. molybdaena «piombaggine», gr. μολύβδαινα, der. di μόλυβδος «piombo», così detto perché il suo principale minerale, la molibdenite, [...] il piombo, di segnare la carta]. – Elemento chimico, di simbolo Mo, peso atomico 95,94, numero atomico 42, appartenente al sesto gruppo del sistema periodico; è un metallo di colore grigio argenteo, buon conduttore del calore e dell’elettricità, con ...
Leggi Tutto
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, [...] atomico 83, peso atomico 208,98, appartenente al V gruppo del sistema periodico, sottogruppo dell’azoto. Oltre che in numerosi composti minerali, si trova allo stato nativo in forma di cristalli romboedrici o, più spesso, in aggregati, massicci ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] atomico 26,98, del III gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli terrosi, trivalente; di colore bianco argento, di ossido; è diffusissimo in natura, mai libero ma costituente di numerosi minerali, tra i quali la bauxite, da cui si estrae. ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] peraltro, differisce di pochissimo), che determina una variazione periodica delle latitudini di tutte le località della superficie terrestre induzione; oltre ai p. primarî, che definiscono il numero di fasi della macchina, possono essere impiegati p. ...
Leggi Tutto
tellurio
tellùrio s. m. [lat. scient. Tellurium, der. del lat. class. tellus -uris «terra»; il nome fu coniato dapprima nella forma ted. Tellur, dal chimico M. H. Klaproth, che isolò l’elemento nel 1789]. [...] – Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te, appartenente al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, presente (ma raro) in natura allo stato nativo in granuli cristallini, di colore bianco stagno, o più spesso ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio s. m. [lat. scient. Cadmium, e questo dal lat. cadmīa, gr. καδμεία «cadmìa», che si estraeva vicino a Tebe, la città di Cadmo]. – Elemento chimico di simbolo Cd, numero atomico 48, peso [...] atomico 112,41, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo del mercurio e dello zinco. È un metallo bianco argenteo, duttile, malleabile, che all’aria umida si copre lentamente di uno strato di ossido protettivo. Si ottiene ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] spaziale, in una successione o sequenza: nell’ordinamento naturale dei numeri interi, il 5 segue il 4; più in generale, in tempesta; la fine della guerra fu seguita da un lungo periodo di pace; l’intervento chirurgico fu seguito da una veloce ...
Leggi Tutto
astato
àstato s. m. [dal gr. ἄστατος «instabile», così chiamato perché non se ne conoscono isotopi stabili]. – Elemento chimico, di numero atomico 85, simbolo At, appartenente al VII gruppo del sistema [...] periodico, ottenuto dal bismuto, mediante reazioni nucleari, sotto forma di isotopo radioattivo. ...
Leggi Tutto
eterotopo
eteròtopo agg. e s. m. [comp. di etero- e -topo]. – In chimica (contrapp. a isotopo), detto di nuclidi che, avendo numero atomico differente, occupano nel sistema periodico degli elementi posizioni [...] diverse ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] essere usata come salvadanaio, con facoltà o obbligo di versamento periodico del contenuto alla banca o cassa ad incremento dei depositi : è costituita, in pratica, da un certo numero di resistori campione che possono essere variamente collegati tra ...
Leggi Tutto
numero periodico
numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un numero è detto periodico se esistono due...