testata1
testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] che ricorrono in testa a ogni pagina, costituite dal numero e titolo del capitolo, oppure dagli estremi alfabetici, altra pubblicazione periodica, comprendente il titolo e le altre indicazioni necessarie, come contrassegno del periodico stesso: ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] gruppo del sistema periodico: mai libero in natura, è, dopo l’ossigeno, l’elemento più abbondante della crosta terrestre, in combinazione sotto forma di ossido o di silicato. Ottenuto puro con diversi processi, soprattutto per trattamento al forno ...
Leggi Tutto
gallio
gàllio s. m. [lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizzato dello scopritore, il chimico fr. P.-É. Lecoq (fr. coq «gallo»)]. – Elemento chimico, di simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico [...] 69,72, appartenente al terzo gruppo del sistema periodico; è un metallo tenero, duttile, di color grigio bluastro, molto diffuso in natura in associazione con zinco, germanio e alluminio, per cui si ottiene industrialmente come sottoprodotto della ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] arrostiti. Viene usato soprattutto in operazioni di zincatura e come componente essenziale di numerose leghe, tra cui l’argentana e l’ottone. Tra i numerosi composti dello zinco, l’ossido di z. costituisce quello commercialmente più importante ...
Leggi Tutto
vanadio
vanàdio s. m. [lat. scient. Vanadium, dal nome antico nordico della dea della bellezza, Vanadīs, identificata poi con la dea Freia]. – Elemento chimico di simbolo V, peso atomico 50,94, numero [...] atomico 23, valenze 2, 3, 4 e 5, appartenente al quinto gruppo del sistema periodico; è un metallo grigio, resistente a molti agenti aggressivi, che si ricava da alcuni suoi minerali (per es., la roscoelite e la vanadite) o, come sottoprodotto, dalla ...
Leggi Tutto
regolarita
regolarità s. f. [der. di regolare1]. – L’essere regolare, la condizione e la qualità di ciò che è regolare, nei varî sign. dell’aggettivo: tutto si è svolto con la massima r.; non si può [...] strade cittadine; alberi disposti con r.; con riferimento al succedersi periodico di certi fatti: veniva a trovarmi con r.; le raccomando funzionamento di una macchina; grado di r., il numero che esprime entro quali limiti percentuali varia il valore ...
Leggi Tutto
berillio
berìllio s. m. [lat. scient. Beryllium, der. del lat. beryllus perché scoperto nel berillo dal chimico fr. L.-N. Vauquelin nel 1797]. – Elemento chimico, bivalente, del secondo gruppo del sistema [...] periodico, di simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (fu detto anche glucinio per il sapore dolce dei suoi sali); è un metallo leggero, grigiastro, con alto punto di fusione, fortemente tossico. Chimicamente simile all’alluminio, duttile, si ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] b. Di giornali, ogni singola uscita dello stesso numero nella stessa giornata, con le notizie dell’ultima ora c. Si dice anche, per estens., del ripetersi, per lo più periodico, di manifestazioni letterarie o sportive, spettacoli e sim.: la 90a e. ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] In araldica, ciascuna parte delle figure di cui si conta il numero nel blasonarle (per es., i fusi, le losanghe e gli . d. Con riguardo alla durata, un p., un bel p., un periodo di tempo che si considera abbastanza (o anche troppo) lungo: è partito ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] è lo stesso che emigrazione. b. In zoologia, lo spostamento periodico, spesso stagionale, di una popolazione o di parte di essa nella comparsa irregolare, per tempi e luoghi, di un alto numero di individui), dall’espansione dell’areale di una specie e ...
Leggi Tutto
numero periodico
numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un numero è detto periodico se esistono due...