tressette
tressètte (meno corretto tresètte) s. m. [comp. di tre e sette], invar. (raro il pl. -i). – Diffusissimo gioco di carte italiano, forse di origine napoletana, che è giocato con un mazzo di [...] La partita è vinta dalla coppia di giocatori che per primi si dichiarano «fuori» per avere raggiunto il numero dei punti stabilito per la vincita. Esistono, del tressette, numerose varianti regionali anche per quanto riguarda la vincita della partita ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] nel Foscolo: Onde all’Anglo che tanta ala vi stese Sgombrò primo le vie del firmamento. d. Le ali si attribuiscono anche ad più generico, si chiamano ali i grappoletti che, generalmente in numero di uno o due, si dipartono dalla parte superiore dell’ ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] terminologia metrologica; posta in esponente, la minuscola m è simbolo di minuto primo di tempo (per es., 15m = 15 minuti). Nel sistema di numerazione romana, M indica il numero 1000 (in luogo del più antico simbolo CIↃ). Nel codice alfabetico ...
Leggi Tutto
troppo
tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di [...] lasciarmi in pace?; Cesare fui e son Iustinïano, Che, per voler del primo amor ch’i’ sento, D’entro le leggi trassi il t. e ant. o pop. è a volte concordato nel genere e nel numero col sostantivo seguente: sua moglie è troppa superba; l’altra [chiave ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni [...] , oppure facendo come in Austria dove ogni impresa ha un certo numero di ecopunti e una volta spesi quelli inizia a pagare». (Luigi Corvi, Corriere della sera, 1° agosto 2006, p. 7, Primo piano).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. punto ...
Leggi Tutto
tiratura
s. f. [der. di tirare]. – 1. a. Nel linguaggio tipografico, l’operazione di tirare copie a stampa: fare una correzione in corso di tiratura. b. In tipografia, e in editoria, il numero di copie [...] 000 copie; o in un determinato periodo di tempo: il romanzo, solo nel primo anno, ha raggiunto la t. di 100.000 copie; o in ciascuna t.; analogam., la t. di una serie di francobolli, il numero di esemplari stampati per una emissione. 2. non com. L ...
Leggi Tutto
pluri-
[dal lat. pluri-, forma compositiva di plus pluris «più»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (plurivoco) o formate modernamente sul modello latino, indicanti la presenza [...] di ciò che è espresso nel secondo elemento in numero superiore al normale, oppure in numero comunque notevole, anche soltanto superiore all’uno (opponendosi a composti formati con uni- o mono-). È talora in concorrenza con multi- (in composti ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] il Po è il maggior fiume d’Italia; il maggior numero; la maggior parte degli uomini; con la maggior cura possibile. consenso del padre; più spesso con valore relativo, per indicare persone nate prima di altre: ha tre figli, il m. dei quali ha dieci ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] , in diversa misura, radioattivi), ordinati in base al numero atomico in una tabella, detta sistema periodico degli e po’ stravagante: che elemento! 6. Al plur., i principî, i primi rudimenti, le nozioni fondamentali di uno studio, di una scienza, di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] (in dizionarî, enciclopedie e altre opere di consultazione, il primo lemma della pagina pari e l’ultimo della dispari); t , misura della finezza di una singola fibra, e, più precisamente, numero che indica il rapporto fra la lunghezza e il peso di uno ...
Leggi Tutto
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...