v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] Così, per una quindicina di secoli, dall’età romana ai primi tempi della stampa, l’alfabeto latino ha rappresentato tre suoni 〈u vero (contrapp. a F che sta per falso). Nel sistema di numerazione romana, il segno V (che non è tutt’uno con la lettera ...
Leggi Tutto
vano
agg. e s. m. [lat. vanus, agg., con i varî sign. dell’agg. ital.]. – 1. agg. Vuoto, internamente vuoto, cavo: un guscio v.; la fe’ salire Là dove il monte era forato e vano (Ariosto); ella, più [...] v. immoto dell’aria, per l’ampio silenzio della notte, quel primo sgangherato grido di don Abbondio (Manzoni); o allo spazio infinito: Se di appartamenti, qualora essa avvenga per numero di vani anziché per numero di metri quadrati di superficie, ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] gara stessa del lancio del disco: si è classificato primo nel disco. c. Piastra di gomma vulcanizzata, adoperata lettere), mediante il quale si invia alle centrali automatiche il numero dell’apparecchio telefonico che si vuole chiamare. In partic.: ...
Leggi Tutto
taglia-ministri
agg. inv. Finalizzato a ridurre il numero dei ministri in carica. ◆ [tit.] È in arrivo l’emendamento taglia-ministri / Sì del governo alla proposta di modifica per dimezzare i dicasteri. [...] in vigore (Mattino, 30 ottobre 2007, p. 7, Primo piano) • La Commissione [Bilancio della Camera dei Deputati] ieri ha dato il via libera all’emendamento taglia-ministri che riduce il numero dei dicasteri a 12 (compresi i sottosegretari, non più di ...
Leggi Tutto
mulinello
mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] elica metallica (immersa nel fluido in moto), il cui numero di giri al secondo è direttamente proporzionale alla velocità del la conversione di lavoro meccanico in calore e misurò, per primo, l’equivalente meccanico della caloria (v. equivalente, n. ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo [...] presso molti altri popoli ha inizio con il lunedì (primo giorno della s.) e termina con la domenica successiva compresa periodo di riposo: s. lavorativa (o di lavoro), il numero di giorni entro cui sono distribuite le ore lavorative settimanali: s ...
Leggi Tutto
baby-lavoratore
(baby lavoratore), loc. s.le m. Lavoratore minorenne. ◆ [tit.] Eurispes, sono 300mila i baby-lavoratori [testo] Sono 300mila i bambini impegnati in lavori a tempo pieno o parziale, un [...] tale da inserire l’Italia tra i Paesi industrializzati con il numero più elevato di lavoratori in minore età. Il dato emerge dal primo rapporto sulla condizione dell’infanzia svolto da Telefono Azzurro ed Eurispes e presentato ieri all’Università ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] ’un lavorare (quando ci si rassegna a fare, costretti, qualche cosa all’inverso di prima); chi fa da sé fa per tre; chi non fa quando può, non fa , ecc.; f. numero, contribuire con la propria partecipazione ad accrescere il numero dei presenti (ma, ...
Leggi Tutto
migliaio
migliàio (ant. o region. migliaro) s. m. [lat. miliarium, der. di milia plur. di mille «mille»] (pl. le migliàia). – 1. a. Serie, somma di cose o persone per un complesso di mille unità: è stato [...] già venduto il primo m. di biglietti; la tiratura del romanzo è arrivata al 45° m. (di copie). Preceduto dall’art. di domande; per migliaia d’anni, ecc.; a migliaia, in numero di più migliaia: durante l’epidemia, le persone morivano a migliaia. ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce [...] sonata, al trio, al quartetto), con un allegro iniziale come primo movimento, un adagio o andante come secondo, un minuetto (o e variamente articolate. Tradizionalmente, può essere denominata col numero d’ordine che ha nella serie complessiva di ...
Leggi Tutto
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...