• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Matematica [34]
Fisica [24]
Medicina [19]
Biologia [13]
Lingua [11]
Industria [10]
Anatomia [10]
Geologia [10]
Fisica matematica [9]
Storia [8]

totopontefice

Neologismi (2008)

totopontefice (toto-pontefice), s. m. Pronostico relativo all’elezione del Pontefice. ◆ Questa volta l’America Latina ci crede. La possibilità che il prossimo Papa possa venire dal continente che raccoglie [...] il maggior numero di cattolici è alimentata anche dal fatto che, per la prima volta, si rovescerà in conclave il rapporto di forze tra cardinali italiani e latino-americani, a favore di questi ultimi. E così comincia il toto-pontefice, e anche la ... Leggi Tutto

ipertròfico

Vocabolario on line

ipertrofico ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore [...] i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2. fig. Che ha avuto uno sviluppo eccessivo: una burocrazia i.; facoltà universitarie i., per il grande numero degli iscritti. ... Leggi Tutto

preciṡióne

Vocabolario on line

precisione preciṡióne s. f. [dal lat. praecisio -onis, propr. «taglio, troncamento», der. di praecidĕre: v. precidere e preciso2]. – 1. a. L’essere preciso; esattezza, meticolosità nel fare qualche cosa, [...] una p. (assoluta) di ± 0,1 mm; misura con una p. (relativa) di ± 1%. La locuz. di precisione si usa poi in tutti i 12 ostacoli (in caso di parità viene ripetuto riducendo il numero degli ostacoli e, eventualmente, aumentandone le dimensioni), deve ... Leggi Tutto

sebàceo

Vocabolario on line

sebaceo sebàceo agg. [der. di sebo; cfr. lat. tardo sebaceus s. m. «candela di sego»]. – Nel linguaggio medico, del sebo, relativo al sebo, che secerne sebo: adenoma s. (v. adenoma); cisti s. (v. cisti); [...] secrezione s., il sebo cutaneo. Ghiandole s., piccole ghiandole di tipo alveolare semplice o ramificato che si trovano in gran numero su tutto l’ambito cutaneo (tranne che al palmo della mano e alla pianta del piede) e sboccano abitualmente nell’ ... Leggi Tutto

tìmpano-malleolare

Vocabolario on line

timpano-malleolare tìmpano-malleolare agg. [comp. di tìmpano e del lat. malleŏlus, dim. di malleus «martello»]. – In anatomia, relativo alla membrana del timpano e al martello: legamenti t.-malleolari, [...] sottili cordoncini fibrosi che, in numero di due, uniscono la membrana del timpano all’osso timpanico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

plasticità

Vocabolario on line

plasticita plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi [...] (o polverulento); viene determinato sperimentalmente preparando un certo numero di provini del terreno, ed è espresso dal parziale, di una funzione perduta per la soppressione del relativo centro grazie all’attività sostitutiva di altri centri: tale ... Leggi Tutto

effètto

Vocabolario on line

effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] di frequenza delle onde emesse da una sorgente in moto relativo rispetto a un osservatore: se la distanza tra sorgente e osservatore diminuisce, quest’ultimo attraversa un maggior numero di superfici d’onda, le quali gli appaiono più addensate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

polimèrico

Vocabolario on line

polimerico polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., [...] di uno stesso monomero; materiali p., costituiti esclusivam. o in prevalenza da macromolecole risultanti dal concatenamento di un numero generalmente molto grande di unità chimiche (unità monomeriche), sono in massima parte riconducibili a tre classi ... Leggi Tutto

natalità

Vocabolario on line

natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, [...] economicamente avanzati; indice generale di n., il rapporto tra il numero dei nati vivi e l’ammontare numerico dell’intera popolazione; indici specifici di n., quelli relativi a particolari categorie di nati o a determinati strati della popolazione ... Leggi Tutto

plautino

Vocabolario on line

plautino agg. [dal lat. Plautinus]. – Appartenente o relativo al commediografo latino Plàuto (c. 250-184 a. C.), alle sue commedie (pervenuteci in numero di 21), al suo stile: il teatro p.; la comicità [...] p.; il dialogo p.; la metrica plautina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
numero relativo
numero relativo numero relativo numero che può essere positivo, negativo o nullo. Spesso la locuzione è utilizzata come sinonimo di → numero intero.
numero intero
numero intero numero intero o anche numero intero relativo, numero esprimibile come differenza di due numeri naturali (→ Z, insieme dei numeri interi). Può essere positivo (+1, +2, +3, ...; si può tralasciare di scrivere il segno +), negativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali