insolazione
insolazióne s. f. [dal lat. insolatio -onis, der. di insolare «esporre al sole», da sol solis «sole»]. – 1. Esposizione ai raggi solari, detto in genere di qualsiasi struttura, oggetto o [...] e in partic. del corpo umano o di una pianta. 2. In meteorologia, frazione di i., o semplicem. insolazione, il numero (minore o uguale a uno) che esprime il rapporto tra il numero delle ore di effettiva visibilità del Sole in una data località e il ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; [...] costituita da un nuclide capostipite con grande numero atomico e da un certo numero di nuclidi figli, tutti radioattivi tranne attraverso decadimenti alfa e beta, con un isotopo stabile del piombo, rispettivamente con numero di massa 208, 207 e 206. ...
Leggi Tutto
isociclico
iṡocìclico agg. [comp. di iso- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, detto di fiore che in tutti i cicli ha il medesimo numero di pezzi (come nelle liliacee, dove i pezzi per ognuno dei [...] a eterociclico), detto dei composti che contengono anelli formati da un solo tipo di atomi (di solito di carbonio) e, talora, di composti che contengono anelli formati dallo stesso numero di atomi, anche di diverso tipo (per es., benzene e piridina). ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] stesso. b. Prototipo di una produzione industriale che debba poi essere eseguita in serie, spesso contraddistinto da un nome o da un numero che passa poi a indicare tutti i singoli oggetti di quella serie: fucile m. 91. Con sign. più ampio, il tipo ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] prisma, un mezzo trasparente (vetro, quarzo, ecc.) limitato da superfici piane non parallele, dette facce del p. (generalm. in numero di tre), su una delle quali incidono i raggi luminosi, per emergere poi da un’altra dopo aver subìto una deviazione ...
Leggi Tutto
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi [...] , ovvero su capsulismi. C. di gas ad acqua, costituito da un tamburo metallico rotante in una carcassa contenente acqua, il cui numero di giri è proporzionale al volume di gas passato nel contatore, e viene letto in un contagiri il cui quadrante è ...
Leggi Tutto
vivinatalita
vivinatalità s. f. [comp. di vivo e natalità]. – Numero percentuale di nati vivi, in rilevamenti statistici; quoziente di v., rapporto tra il numero dei nati vivi di un determinato anno [...] e il numero complessivo delle nascite (nati vivi e morti) dello stesso anno, relativamente a una data popolazione o categoria di individui. ...
Leggi Tutto
roulette
〈rulèt〉 s. f., fr. [der. di rouler «rotolare, girare»; propr. «rotella», e con questo sign. la parola ha in francese anche altre accezioni]. – 1. a. Apparecchio per effettuare un gioco d’azzardo [...] (dallo 0 al 36), disposti in modo che i relativi colori, rosso o nero, dipinti in corrispondenza di ciascun numero (allo zero è riservato il verde), risultino alternati. Una pallina perfettamente sferica viene lanciata lungo la parete della bacinella ...
Leggi Tutto
mole2
mòle2 s. f. [tratto da molecola]. – In chimica, lo stesso che grammo-molecola o grammo-mole, termini a cui attualmente è preferita. Per estens., nel sistema internazionale SI, unità di misura della [...] (per es., di elettroni o di altre particelle elementari), definita come la quantità di materia contenente un numero di unità elementari pari al numero degli atomi contenuti in 12 grammi di carbonio-12, cioè pari al numero di Avogadro (6,023 · 1023). ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione [...] tutti gli utenti di una provincia o regione, con il rispettivo numero di telefono; può essere integrato da sezioni che raggruppano gli apparecchi pubblici appositamente predisposti digitando, prima del numero da comporre, un codice segreto grazie al ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...