innumerabile
innumeràbile agg. [dal lat. innumerabĭlis, comp. di in-2 e numerabĭlis «numerabile»], letter. – Innumerevole: come nel percuoter d’i ciocchi arsi Surgono i. faville (Dante); quantità i. [...] di secoli (Leopardi). ◆ Avv. innumerabilménte, senza numero, o in numero smisurato, in gran quantità. ...
Leggi Tutto
innumere
innùmere (meno com. innùmero) agg. [dal lat. innumĕrus, comp. di in-2 e numĕrus «numero»], letter. raro. – Senza numero, numerosissimo, innumerevole; quasi sempre al plur.: a costo d’i. sacrifici; [...] i cocci i. di vetro (Gozzano) ...
Leggi Tutto
buca
s. f. [etimo incerto]. – 1. Cavità del terreno, di forma irregolare, piuttosto fonda che estesa: cadere in una b.; inciampare in una b.; grosse b. fatte dalle bombe; una stradaccia tutta buche; [...] buche di 11,26 cm di diametro e di almeno 10 cm di profondità, scavate nel terreno, a distanza variabile, in numero di 9 o di 18, nelle quali i giocatori di golf devono successivamente mandare la palla servendosi degli appositi bastoni (si dice ...
Leggi Tutto
slalom
slàlom s. m. [voce norv., comp. di sla «piegato, non diritto», e låm «traccia dello sci»]. – 1. Nello sport dello sci, gara di discesa svolgentesi attraverso un tracciato costituito da una successione [...] di direzione, aumentano la difficoltà del percorso e l’interesse sportivo della competizione: s. speciale (o semplicemente speciale), con porte in numero variabile da 55 a 75 per gli uomini e da 45 a 60 per le donne, poste a breve distanza l’una dall ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] tempestoso con onde alte in media tra i 9 e i 14 metri. h. Con riferimento alla quantità, alla potenza o entità numerica: una g. flotta, un g. esercito; una g. eredità, una g. fortuna; debiti, guadagni g.; g. spese; una g. multa; lavoranti, attirati ...
Leggi Tutto
arrivo
s. m. [der. di arrivare]. – 1. a. Il fatto e il momento di arrivare: l’a. del treno, di una persona cara, di un pacco; l’a. delle rondini in primavera; chiedere, comunicare, anticipare, spostare [...] quando il vincitore precede gli avversarî di alcuni minuti; a. in gruppo, quando tutti i concorrenti, o un buon numero di essi, giungono contemporaneamente in prossimità del traguardo e il vincitore ha pochissimo vantaggio sul secondo arrivato; a. in ...
Leggi Tutto
cetano
s. m. [der. di cet(ina), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo saturo a catena normale, di formula C16H34. Numero di cetano, numero che misura le qualità d’ignizione degli olî destinati [...] ai motori Diesel: è uguale alla percentuale di cetano che dovrebbe avere una miscela di due idrocarburi di riferimento (l’alfa-metilnaftalene e il cetano stesso) per presentare le stesse caratteristiche ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] mercantile), e le n. militari o da guerra, o anche da battaglia, che, individuate dal dislocamento, dal nome o dal numero, costituiscono la flotta (o marina) militare di un paese, formata di unità diverse tra loro per grandezza, potenza di armamento ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] riunione a c. familiare. b. In matematica, l’insieme delle proprietà di un ente, espresse talvolta da uno o più numeri, detti essi stessi caratteri, invarianti rispetto a un certo gruppo di trasformazioni. c. In biologia, ogni particolarità di forma ...
Leggi Tutto
magnoliali
s. f. pl. [lat. scient. Magnoliales, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – Ordine di piante angiosperme comprendente forme arboree, arbustive o lianose con foglie opposte alterne, [...] sono comprese una decina di famiglie con circa 3000 specie che, incluse in gran parte nelle annonacee, in numero minore nelle magnoliacee e nelle miristicacee, vivono prevalentemente nelle regioni tropicali e temperato-calde. Le conoscenze sulla ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...