cablaggio
cablàggio s. m. [dal fr. câblage; v. cablare]. – 1. In elettrotecnica, disposizione dei fili conduttori che collegano i componenti di un apparecchio o di un impianto, effettuata in modo da [...] sia la corretta distribuzione dei componenti sullo châssis (di solito rappresentati con il loro simbolo elettrico e un numero d’ordine di riferimento) sia quella dei percorsi dei collegamenti elettrici tra i componenti stessi, realizzati tramite ...
Leggi Tutto
volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] altra macchina similare. d. Nella tecnica mineraria, lo scoppio contemporaneo, o con piccoli intervalli di tempo prestabiliti, di un certo numero di mine praticate nel fronte d’avanzata di una miniera. ◆ Dim. volatina, negli usi e sign. del n. 1; in ...
Leggi Tutto
radon
ràdon (o rado) s. m. [lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) «radium»]. – In chimica, elemento radioattivo, inizialmente riconosciuto come isotopo 222, derivante dal radio, di numero atomico 86, [...] elettronica e l’inerzia chimica: se ne conoscono una trentina di isotopi, tutti instabili, dei quali il più noto è quello con numero di massa 222 già ricordato, radioattivo alfa, con periodo di dimezzamento di 3,8 giorni, e si usa come sorgente di ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] , e il sign. fig. di «inferiore»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 2; che segue cioè al primo (nell’ordine, nello spazio, nel tempo) e precede il terzo. Ha perciò, tra le sue funzioni ...
Leggi Tutto
moltiplica
moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; [...] ., nella bicicletta, il rapporto (detto anche rapporto di moltiplicazione) fra il numero dei giri della ruota e quello dei pedali, coincidente col rapporto tra il numero dei denti della ruota dentata solidale coi pedali (detta anch’essa moltiplica ...
Leggi Tutto
moltiplicabile
moltiplicàbile agg. [der. di moltiplicare]. – Che può essere moltiplicato o notevolmente accresciuto di numero: qualsiasi numero è sempre m. per qualsiasi altro; gli esempî sono m. all’infinito. ...
Leggi Tutto
estrarre
(ant. estràere) v. tr. [dal lat. extrahĕre, comp. di ex- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. Cavare, tirare fuori, con semplice atto meccanico o mediante varî procedimenti: e. il [...] miniere, il sale dall’acqua del mare, lo zucchero dalla barbabietola (in senso fig.: e. il succo di un discorso, e sim.); e. i numeri del lotto, della tombola; e. i nomi dall’urna. 2. In senso astratto: a. E. la radice quadrata, cubica, ecc., di un ...
Leggi Tutto
macromutazione
macromutazióne s. f. [comp. di macro- e mutazione]. – In biologia, modificazione del cariotipo di un organismo che comporta un cambiamento del grado di ploidia, per cui questa risulta [...] pari a tre o più volte il numero aploide (poliploidia), o un cambiamento nella forma e nel numero dei cromosomi, dovuto a riordinamenti singoli o multipli (inversioni, fusioni, fissioni, traslocazioni). ...
Leggi Tutto
moltiplicatrice
s. f. [femm. di moltiplicatore]. – Macchina calcolatrice meccanica che esegue il prodotto di un numero qualunque per un numero di una sola cifra, con un solo giro di manovella. ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, [...] e. della radice quadrata, cubica, ecc., procedimento mediante il quale si determina la radice quadrata, cubica, ecc., di un numero. b. In fisica, processo in virtù del quale elettroni o ioni vengono strappati dalla superficie di un corpo: energia di ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...