aploide
aplòide agg. [dal gr. ἁπλοειδής «semplice», comp. di ἁπλο- «aplo-» e -ειδής «-oide»]. – In genetica, di organismo animale o vegetale che ha una sola serie di cromosomi; più genericam., relativo [...] ad aploidia, che presenta aploidia: fase a.; numero a., il numero dei cromosomi caratteristico dell’aplofito o gametofito delle piante, e dei gameti sia animali sia vegetali (si indica con n). ...
Leggi Tutto
portabilita
portabilità s. f. [der. di portabile]. – 1. Possibilità, facilità di essere portato, cioè trasportato oppure indossato. 2. Nel linguaggio della moda, con riferimento a un capo di vestiario, [...] lo stesso che vestibilità. 3. Nelle telecomunicazioni, p. del numero, servizio che consente di conservare il proprio numero telefonico cambiando gestore di telefonia, fissa o mobile. 4. In informatica, caratteristica di un programma utilizzabile in ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] preminenza: quel segnor de l’altissimo canto Che sovra li altri com’aquila vola (Dante), con riferimento a Omero. d. Con numeri e con espressioni equivalenti, che va oltre, che è più di, che supera un determinato limite: con le spese si andrà s ...
Leggi Tutto
incaricometro
s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col [...] accomandite, alle Srl. Sul sito della Commissione è apparso così un «incaricometro», un programma nel quale si inserisce il numero delle cariche occupate e si calcola il risultato in base al «peso» assegnato dalla Commissione. Il peso dipende dall ...
Leggi Tutto
sterlino
s. m. [der. di sterlina]. – Piccolo disco di rame o di legno bucato nel mezzo che, spec. nella Repubblica di Genova, veniva consegnato al gabelliere da chi portava in città merce a ogni passaggio [...] sacco, botte, ecc., di modo che alla fine, per es., dello scarico di una nave, si poteva conoscere dal numero degli sterlini – che volta per volta si infilavano in un apposito bastone – il numero dei colli e calcolare quindi l’intera gabella dovuta. ...
Leggi Tutto
monotopo
monòtopo s. m. [comp. di mono- e gr. τόπος «luogo»]. – In chimica, termine talvolta usato come sinon. di mononuclide (in funzione di sost.), in quanto tutti gli atomi di un mononuclide occupano [...] lo stesso posto in qualunque sistema di classificazione degli atomi, sia per numero atomico sia per numero di massa. ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] a:b = c:d, oppure a/b = c/d («a sta a b come c sta a d»). Sono detti estremi della p. il primo e il quarto numero, medî il secondo e il terzo, antecedenti il primo e il terzo, conseguenti il secondo e il quarto; una proporzione in cui i due medî sono ...
Leggi Tutto
PIN2
PIN2 s. m. – Sigla dell’ingl. Personal Identification Number «numero di identificazione personale», indicante il numero di codice riservato che consente di accedere a un determinato sistema (per [...] es., per rendere effettivamente operativo un telefono cellulare): non ricordare il proprio PIN; anche come apposizione: inserire il codice PIN ...
Leggi Tutto
pericolo
perìcolo s. m. [dal lat. pericŭlum «esperimento, processo giudiziario, rischio»]. – 1. a. Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno: essere, trovarsi [...] e, in tono scherz., chi, con il suo comportamento, porta agitazione, turbamento e sim. in un ambiente; p. pubblico numero uno, lo stesso che nemico pubblico numero uno (v. nemico, n. 1 a); p. giallo (v. giallo, n. 3 b). Anche, spec. al plur., luogo ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di [...] che la coscienza ha di sé stessa. 2. In matematica, di qualsiasi ente che non sia algebrico: metodi t.; numero t., ogni numero reale che non sia soluzione di nessuna equazione algebrica a coefficienti interi; funzione t., ogni funzione che non sia ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...