ternario
ternàrio agg. e s. m. (ant. ternaro, solo come s. m.) [dal lat. ternarius, der. di terni «a tre a tre»]. – 1. agg. Genericam., composto di tre elementi: numero t. (ant.), il tre; versi t., formati [...] ., simmetria caratterizzata dall’esistenza di un asse ternario. c. In matematica, sistema di numerazione ternario, sistema posizionale in base 3, nel quale perciò ogni numero viene rappresentato mediante tre cifre distinte (in genere 0, 1, 2): per es ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] Per analogia, magnetismo p., il magnetismo dovuto a poli magnetici nord (poli magnetici positivi). d. In matematica, numero p., ogni numero reale maggiore di zero, contrassegnato dal segno + (che si usa omettere quando ciò non possa generare equivoci ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] In chimica, t. rare (o meglio metalli o elementi delle t. rare), gruppo di 15 elementi poco frequenti in natura, di numero atomico da 57 a 71, caratterizzati dall’avere proprietà chimiche quasi uguali, in quanto gli elettroni che si aggiungono con il ...
Leggi Tutto
decidibile
decidìbile agg. [der. di decidere]. – 1. Che può essere deciso, cioè risolto, stabilito, determinato. 2. In logica matematica, determinabile per mezzo di un giudizio, di una decisione: in [...] partic., una teoria formalizzata si dice decidibile se e solo se esiste un procedimento per accertare in un numero finito di passi se una qualsiasi formula è o no un teorema della teoria; un insieme I contenuto nell’insieme U si dice decidibile se e ...
Leggi Tutto
acchiappasmog
(acchiappa-smog), agg. inv. Che raccoglie lo smog presente nell’aria, rivelandone la presenza e la consistenza. ◆ Legambiente ha concluso in città la campagna di monitoraggio atmosferico [...] acchiappa-smog. Da molti anni nelle grandi città il numero dei veicoli circolanti sta aumentando, con un conseguente incremento stato realizzato attraverso l’esposizione continuata di un certo numero di «campionatori» in dieci postazioni, scelte fra ...
Leggi Tutto
fuso
s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] chioma con opportune potature acquista una forma ovale allungata. f. In araldica, figura in forma di losanga allungata, isolata o in numero nello scudo: f. accollati, quelli che hanno i vertici congiunti a quelli di altri fusi. g. Per lo più al plur ...
Leggi Tutto
dritto1
dritto1 agg. e s. m. [forma sincopata di diritto1]. – Ha in genere i sign. e gli usi dell’agg. diritto (anche l’uso avverbiale e sostantivato): quindi retto, ritto, destro, onesto, astuto e sim. [...] ) e termina superiormente con fogge diverse (svasata, a tulipano, a violino, ecc.). Quello di poppa varia secondo che la nave sia a vela o abbia un numero pari di eliche, nel qual caso porta anche il timone (d. del timone), ovvero la nave abbia un ...
Leggi Tutto
diploide
diplòide agg. e s. m. [comp. di diplo- e -oide, formato sull’esempio di aploide]. – 1. agg. In biologia, numero d., il numero di cromosomi che sono presenti nel nucleo cellulare in doppia serie [...] (si indica con 2n); analogam., individuo d., generazione d., che ha doppia serie di cromosomi. È contrapposto ad aploide, ma anche a poliploide. 2. s. m. In cristallografia, sinon. di diacisdodecaedro ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] , il modello più intuitivo e più regolare della teoria (in partic., una teoria per i numeri naturali ammette più modelli: quello formato dai numeri naturali è il modello standard, gli altri sono detti «modelli non standard»). f. In metrologia ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. [...] fornite di declinazione, l’apposizione concorda sempre nel caso col nome che determina, e, fin quando è possibile, nel genere e nel numero (quindi: lat. Cicero consul, Ciceronis consulis, ecc.). Nelle altre lingue la concordanza si limita al genere e ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...