resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] a un corpo soggetto a vibrazioni forzate, la parte reale dell’impedenza meccanica (quando questa sia espressa mediante un numero complesso), che viene a coincidere con l’impedenza meccanica stessa allorché gli effetti della cedevolezza e dell’inerzia ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] .: andare a letto all’o. delle galline o dei polli, prestissimo; o. piccole, le prime dopo la mezzanotte, che hanno un numero basso rispetto a quelle che precedono la mezzanotte (quindi, fare le o. piccole, restare alzato fino a tardi nella notte); o ...
Leggi Tutto
reattivita
reattività s. f. [der. di reattivo]. – La caratteristica, la proprietà e la capacità di reagire, di essere reattivo: r. di una nave all’azione del mare, come maggiore o minore capacità di [...] effettivo di moltiplicazione, k, definito, a sua volta, come il rapporto fra il numero dei neutroni prodotti in un certo intervallo di tempo e il numero dei neutroni perduti, per assorbimento e per dispersione, nello stesso tempo. Unità di misura ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso [...] . investire, di «coprire, rivestire» e sim.), la fittezza con cui le piante occupano il terreno (si esprime di solito con il numero di piante per m2 o per ettaro). 4. In psicanalisi, per traduz. del ted. Besetzung di S. Freud (propr. «occupazione con ...
Leggi Tutto
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, [...] come risultante il vettore dato. c. In matematica, d. di un numero (intero) n in fattori primi, operazione consistente nel rappresentare il numero n come prodotto di numeri primi. 2. In linguistica, fenomeno per cui una parola semplice, dopo essere ...
Leggi Tutto
affollamento
affollaménto s. m. [der. di affollare 1]. – L’affollare e l’affollarsi, ressa: un grande a. di gente; evitare gli affollamenti. In urbanistica, indice o coefficiente o grado d’a., il rapporto [...] tra il numero di abitanti e il numero dei vani abitabili di un centro urbano. Nel linguaggio delle imprese pubblicitarie, a. pubblicitario, e indice di a., la quantità di spazio che una pubblicazione, o una rete radiotelevisiva, destina alla ...
Leggi Tutto
bazzica
bàzzica s. f. [forse der. di bazza2]. – 1. Gioco di carte di origine francese simile alla briscola; si gioca ordinariamente tra due giocatori con un mazzo di 32 carte nella bazzica semplice, [...] sul biliardo, variante della partita dei birilli con pallino: all’inizio del gioco, ciascuno paga la posta e riceve un numero segreto; vince e riscuote l’ammontare delle poste chi fa bazzica, chi cioè raggiunge per primo 31 punti sommando quelli ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] , condizione in cui si trova una sostanza, un sistema materiale, un corpo, cioè condizione particolare individuata da un certo numero di parametri: si parla quindi di s. meccanico o di s. di moto, con riferimento ai valori istantanei delle coordinate ...
Leggi Tutto
cavo2
cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina [...] (televisione via cavo, in contrapp. a via etere), ecc.; c. unipolari, bipolari, tripolari, ecc., a seconda del numero dei conduttori che li compongono, o meglio dei circuiti indipendenti che il cavo può realizzare; c. aerei, sotterranei, sottomarini ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, [...] all’esecuzione di uno spettacolo musicale (opera lirica, operetta, ecc.). 3. estens. a. L’insieme degli strumenti, di numero e qualità variabili, che collaborano a un’esecuzione musicale, e degli esecutori stessi: grande o., formata da tutte le ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...