paratia
paratìa s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. – 1. Nelle costruzioni navali, elemento di lamiera piana o ondulata, rinforzato da montanti e [...] da traverse, che viene posto trasversalmente o longitudinalmente nella struttura degli scafi, spec. di quelli metallici; disposto in vario numero a seconda del tipo di navi e delle sue dimensioni, serve non solo come parete divisoria e fattore di ...
Leggi Tutto
imballare2
imballare2 v. tr. [dal fr. emballer, propr. «mettere in balle», che nella forma rifl. ha i sign. fig. di «mettersi a correre velocemente, prendere la mano (detto del cavallo), lasciarsi trasportare [...] di marcia in folle, si preme a fondo l’acceleratore. Intr. pron., imballarsi, riferito al motore, salire, o essere portato a un numero troppo alto di giri (e con uso fig., nel linguaggio sportivo, detto di atleta che perde la coordinazione e il ritmo ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani [...] dei t. tiranni, in Atene. Ellitticamente: essere sui t., avere compiuto i t. (sottint. anni). Sostantivato al sing. per indicare il numero (è uscito il t., come primo estratto), o il giorno del mese (è il t. oggi?), o l’anno del secolo (intorno al ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] fra loro (t. a intreccio semplice o treccia, t. a intreccio per nodi, ecc.), oppure intrecciando un certo numero di fili disposti parallelamente (ordito o catena) con un filo continuo (trama) che li attraversa trasversalmente secondo modi diversi ...
Leggi Tutto
trentaduesimo
trentadüèṡimo s. m. – Propriam., agg. num. ord. corrispondente al numero cardinale 32 (trentadùe, da cui deriva), che ha usi analoghi a quelli degli altri ordinali (v., per es., trentesimo). [...] (in-32°), locuz. usata per indicare il formato dei libri ottenuto piegando il foglio normale della carta 5 volte consecutive in modo da ottenere 32 foglietti, con un numero complessivo, per ciascun foglio, di 64 pagine (altezza dai 7,5 cm ai 10 cm). ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] stanno fra loro nel rapporto di 3 a 4. Nel linguaggio tecn. corrente si suole spesso indicare lo spessore dei muri in base al numero delle teste di mattoni che esso contiene: si chiamano cioè muri a una t., a due t., e così via, i muri di spessore ...
Leggi Tutto
supercarburante
s. m. [comp. di super- e carburante]. – Termine usato correntemente (anche nella forma abbreviata super, come s. f.: fare il pieno di super; dieci litri di super) per distinguere i carburanti [...] con numero di ottano non inferiore a 98 da quelli detti normali, con numero di ottano non inferiore a 95. Il termine non è più usato, dal momento che il carburante normale non viene più utilizzato nelle automobili. ...
Leggi Tutto
riporto
ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un [...] di una pagina di un registro o di un rendiconto all’inizio degli importi della pagina successiva; con valore concr., il numero stesso così trasferito. f. In borsa, contratto di r. (o assol. riporto), contratto reale in forza del quale una persona (il ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore [...] del cuoio, in quella dei coloranti sintetici; in chimica come catalizzatore e come reattivo, in terapia come antisettico e per uso interno. Numero di iodio, la quantità in grammi di iodio che si addiziona a 100 g di un olio o di un grasso, fornendo ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] una descrizione), noto anche come t. di Pascal o t. aritmetico, schema a forma di triangolo indefinito composto di numeri interi, disposti secondo righe orizzontali, che costituiscono i coefficienti dello sviluppo di (a+b)n. i. In enigmistica, gioco ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...