abilita
abilità s. f. [dal lat. habilĭtas -atis, der. di habĭlis «abile»]. – 1. Capacità di svolgere una particolare forma di attività (differisce dall’attitudine perché questa è originaria, naturale, [...] corso delle singole riprese si siano dimostrati capaci di risolvere a proprio vantaggio il maggior numero di situazioni, di prevenire e neutralizzare il maggior numero di azioni dell’avversario, d’imporgli il proprio metodo di combattimento. 3. ant ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] grana, la produzione di un’annata di un caseificio. Analogam., nel linguaggio comm., una p. di effetti, di titoli, un certo numero di cambiali ricevute o consegnate, di titoli non negoziati. Non com. la locuz. in partita, all’ingrosso. 2. a. Nel ...
Leggi Tutto
baby-lavoratore
(baby lavoratore), loc. s.le m. Lavoratore minorenne. ◆ [tit.] Eurispes, sono 300mila i baby-lavoratori [testo] Sono 300mila i bambini impegnati in lavori a tempo pieno o parziale, un [...] tale da inserire l’Italia tra i Paesi industrializzati con il numero più elevato di lavoratori in minore età. Il dato emerge dal primo rapporto sulla condizione dell’infanzia svolto da Telefono Azzurro ed Eurispes e presentato ieri all’Università ...
Leggi Tutto
civico
cìvico agg. [dal lat. civǐcus, der. di civis «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio dei cittadini, in quanto appartengono a uno stato (cfr. civile): l’ordine c.; passione c.; virtù civiche; [...] la parola si mantiene oggi in poche denominazioni, come museo c., biblioteca c., banda c., e, con accezione partic., numero c., il numero progressivo che distingue gli edifici nelle strade e nelle piazze (anche s. m. il civico); in alcune altre, come ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] , di una merce o di una moneta, lo stesso e meno com. che potere d’acquisto (v. potere1); c. di popolamento, numero di abitanti che una data regione può mantenere, nell’ipotesi che essi traggano da quel territorio quanto abbisogna alla vita umana. ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] p., per niun p., in nessun modo, a nessun patto. 4. a. Nel linguaggio polit., associazione volontaria di un numero più o meno grande di cittadini, con una propria struttura organizzativa, costituita sulla base di una comune ideologia politico-sociale ...
Leggi Tutto
partitore
partitóre s. m. [dal lat. tardo partītor -oris, der. di partiri «dividere»]. – 1. (f. -trice) letter. Chi divide, ossia fa le parti, opera una partizione: mostra che esso fosse giusto, quando [...] materia o di energia: p. idraulico, manufatto in muratura destinato a suddividere la portata di un canale in un dato numero di parti con un determinato rapporto tra loro (è tale anche la cassetta distributrice degli impianti idrici degli edifici); p ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] e opposizioni); f. Natale in famiglia, f. Pasqua in campagna, trascorrere tali feste, ecc.; f. numero, contribuire con la propria partecipazione ad accrescere il numero dei presenti (ma, più spesso, essere presente in un luogo o partecipare a qualche ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] a una data unità; g. vettoriale, ogni grandezza fisica, rappresentata mediante vettori, che sia definita oltreché da un numero anche dall’orientamento (direzione e verso). d. In astronomia, g. stellare (oggi più spesso detta magnitudine stellare), il ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] r. (avente per riferimento la tensione di vapore dell’acqua nelle date condizioni di temperatura). b. In matematica, numero r., numero intero, razionale o reale considerato col proprio segno, e cioè nella sua qualità di positivo o negativo. Massimo ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...