connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di [...] a seconda dei quali si parla di spazî a c. affine, proiettiva o conforme. Ordine di c. di un dominio (connesso), numero di insiemi connessi che ne costituiscono l’insieme complementare. Ranghi (o anche ordini o indici) di c. di una varietà topologica ...
Leggi Tutto
tiocianogeno
tiocianògeno s. m. [comp. di tio- e cianogeno2]. – Composto organico di formula (SCN)2, dimero del radicale tiocianico (detto anche solfocianogeno). Il numero di t., analogamente al numero [...] di iodio, è un indice del grado di insaturazione di un composto; si determina, per es., per gli acidi grassi al fine di stabilire orientativamente la composizione di un grasso ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] formate da una o più catene non ramificate di aminoacidi di diverse specie (una ventina, oltre ad alcuni poco comuni), in numero da una cinquantina a migliaia di unità, uniti tra loro da legami peptidici in modo che risultano liberi solo il gruppo ...
Leggi Tutto
quantico
quàntico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di proprietà di un sistema, o di un fenomeno, descritti in base alla teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantistico); [...] a un processo nel quale avvengano variazioni discontinue delle grandezze che caratterizzano il sistema che lo effettua; numeri q., i numeri, interi o frazionarî o reali, che compaiono nelle espressioni dei valori quantizzati assunti dalle grandezze ...
Leggi Tutto
misto
agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] o di ordine superiore, di una funzione di più variabili, rispetto a due o più delle variabili; numero m., in aritmetica elementare, quello costituito da un numero intero scritto accanto a una frazione, che è da intendersi sommato a questa (per es., 8 ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica [...] (necessariamente affette da errori statistici, v. errore n. 4 b) si avvicina tanto più quanto maggiore è il numero delle misurazioni; il valore medio e la deviazione standard della distribuzione in questione tendono allora ai due parametri della ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] richiese il servì (Boccaccio). 2. Con usi tecn. e scient. particolari: a. In matematica, termine generico per indicare un numero o una espressione algebrica, o talora anche una funzione: q. positiva, negativa; q. variabile; q. finita, q. infinitesima ...
Leggi Tutto
pleomero
pleòmero (o pleiòmero) agg. [comp. di pleo- (o pleio-) e -mero]. – In botanica, detto di verticillo fiorale che ha un numero di antofilli maggiore del numero tipico degli altri verticilli dello [...] stesso fiore (per es., il gineceo di certe alismatacee) ...
Leggi Tutto
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo [...] morale è determinata dal cervello?, scriveva (p. 114) dell'ipotesi di «una sorta di "doping cognitivo" che aumenti il numero dei neuroni o ne potenzi la prestazione», citando l'opinione di alcuni scienziati secondo cui «Se i neuroni potessero essere ...
Leggi Tutto
clean sheet
loc. s.le m. inv. Nello sport, e in particolare nel gioco del calcio, gara conclusa senza subire reti; usata anche come loc. agg.le sempre posposta. ♦ Le statistiche dicono che solo in un [...] Emilio Marrese, Repubblica, 3 maggio 2005, p. 57, Sport) • È il Bayern Monaco la squadra ad aver accumulato il maggior numero di 'clean sheet', cioè ad essere riuscita a mantenere più volte la propria porta inviolata. I bavaresi precedono Barcellona ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme.
Matematica
Nell’uso...
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...