• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Tempo libero [10]
Medicina [7]
Industria [5]
Religioni [4]
Chimica [4]
Telecomunicazioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]
Teatro [2]
Cinema [2]

sciame

Sinonimi e Contrari (2003)

sciame s. m. [lat. examen, der. di exigĕre, nel sign. di "spingere fuori"]. - 1. a. (zool.) [gruppo di api e sim. che abbandonano la colonia per fondarne una nuova]. b. (estens.) [gruppo di animali di [...] , massa, moltitudine, nugolo, orda, schiera, stuolo, [con riferimento a persone] turba. ‖ falange. ▲ Locuz. prep.: a sciami [in gran numero: la gente si riversava a s. fuori della metropolitana] ≈ a frotte, a schiere, in massa. ↔ alla spicciolata ... Leggi Tutto

carneficina

Sinonimi e Contrari (2003)

carneficina s. f. [dal lat. carnificina, der. di carnĭfex -fĭcis "carnefice"]. - 1. [uccisione di un gran numero di persone] ≈ carnaio, ecatombe, eccidio, massacro, sterminio, strage. 2. (fig., iperb.) [...] [fallimento generale: gli esami sono stati una vera c.] ≈ catastrofe, disastro, massacro, rovina, scempio, strazio ... Leggi Tutto

falcidia

Sinonimi e Contrari (2003)

falcidia /fal'tʃidja/ s. f. [dal lat. (quarta) Falcĭdia "quarto d'eredità" garantito come minimo agli eredi, dal nome del tribuno Publio Falcidio che lo propose con una legge (40 a. C.)]. - 1. [notevole [...] diminuzione di numero o di quantità: i suoi capitali hanno subìto una vera f.] ≈ decimazione, decremento, decurtazione. ↓ riduzione. ↔ aumento, incremento. 2. (fig.) [eliminazione di vite umane, anche fig.: una f. di candidati agli esami] ≈ ... Leggi Tutto

plenitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

plenitudine /pleni'tudine/ s. f. [dal lat. plenitudo -dĭnis, der. di plenus "pieno"], lett. - 1. [perfezione di un sentimento, di una condizione e sim.: p. di gioia] ≈ compiutezza, completezza, pienezza. [...] 2. [gran numero di persone: Né l'interporsi tra 'l disopra e 'l fiore Di tanta p. volante Impediva la vista e lo splendore (Dante)] ≈ folla, moltitudine, (lett.) turba. ... Leggi Tutto

light

Sinonimi e Contrari (2003)

light /'lait/, it. /'lait/ agg. ingl. (propr. "leggero"). - 1. [detto di preparati con un numero inferiore di calorie rispetto a quelle contenute nel corrispondente prodotto normale: birra l.] ≈ digeribile, [...] leggero. ↔ pesante. 2. [di prodotti non alimentari ai quali è stata sottratta parte delle componenti dannose: sigarette l.] ≈ leggero, [di sigarette] mild. ↔ forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ultimo

Sinonimi e Contrari (2003)

ultimo /'ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra "oltre"]. - ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. [...] prep. per ultimo: l'u. giorno del mese; classificarsi (per) u.; parlò per u.] ≈ (lett.) novissimo. ↔ ‖ *primo. 2. a. [che avviene verso la fine di un evento: la partita era alle u. battute] ≈ conclusivo, ... Leggi Tutto

pluralità

Sinonimi e Contrari (2003)

pluralità s. f. [dal lat. tardo pluralĭtas -atis, der. di pluralis "plurale"]. - 1. (filos.) [condizione di ciò che è molteplice: la p. dei fenomeni] ≈ molteplicità. ↔ unicità. 2. (estens.) [numero o quantità [...] grande o varia: nel complesso si è avuta una p. di interventi] ≈ molteplicità, (non com.) svariatezza, varietà. ↔ unicità ... Leggi Tutto

undecimo

Sinonimi e Contrari (2003)

undecimo /un'dɛtʃimo/ agg. num. ord. [dal lat. undecĭmus, der. di undĕcim "undici"], non com. - [che in una sequenza o in una successione ordinata occupa il posto corrispondente al numero 11: papa Pio [...] u.] ≈ [→ UNDICESIMO] ... Leggi Tutto

undicesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

undicesimo /undi'tʃɛzimo/ agg. num. ord. [der. di undici]. - [che in una sequenza o in una successione ordinata occupa il posto corrispondente al numero 11: è arrivato u.] ≈ (non com.) decimoprimo, (non [...] com.) undecimo ... Leggi Tutto

-pode

Sinonimi e Contrari (2003)

-pode [dal gr. poús podós "piede"]. - Secondo elemento, atono, di parole composte, nelle quali significa "che ha piedi" della qualità o nel numero specificato dal primo componente. Al plur., -podi (lat. [...] scient. -poda), compare in numerosi nomi indicanti grandi gruppi della sistematica zoologica (per es., cefalopodi, gasteropodi, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
Enciclopedia
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
numero
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali