• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Tempo libero [10]
Medicina [7]
Industria [5]
Religioni [4]
Chimica [4]
Telecomunicazioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]
Teatro [2]
Cinema [2]

scomponibile

Sinonimi e Contrari (2003)

scomponibile /skompo'nibile/ agg. [der. di scomporre]. - 1. [assol., che si può scomporre in parti: armadio s.] ≈ componibile, modulare, smontabile. 2. (matem.) [che si può scomporre, anche con la prep. [...] in: ogni numero intero positivo è s. (in fattori primi)] ≈ decomponibile, divisibile. ↔ indivisibile. ... Leggi Tutto

scomposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

scomposizione /skomposi'tsjone/ s. f. [der. di scomporre]. - 1. [lo scomporre e il suo risultato: s. di una parola in sillabe; s. di una sostanza chimica] ≈ divisione, scissione, suddivisione. 2. (matem.) [...] [insieme delle operazioni che permettono di scomporre un numero in fattori primi] ≈ decomposizione, divisione, suddivisione. 3. (tipogr.) [lo scomporre una o più righe, colonne o pagine di piombo già composte] ≈ (non com.) scompaginazione. ... Leggi Tutto

scomposto

Sinonimi e Contrari (2003)

scomposto /skom'posto/ agg. [part. pass. di scomporre]. - 1. a. [che è separato negli elementi costitutivi, per lo più con la prep. in: parola s. in lettere] ≈ diviso, scisso, suddiviso. b. (matem.) [di [...] numero intero in cui sono stati messi in evidenza i fattori primi] ≈ diviso, suddiviso. ↔ intero. 2. (estens.) [di capigliatura, che non è in ordine: avere i capelli s.] ≈ arruffato, scarmigliato, scompigliato, spettinato. ↔ pettinato, ravviato. 3. ( ... Leggi Tutto

podometro

Sinonimi e Contrari (2003)

podometro /po'dɔmetro/ s. m. [comp. di podo- e -metro]. - (tecn.) [strumento simile a un orologio che segna il numero di passi compiuti da una persona] ≈ contapassi, odometro, pedometro. ... Leggi Tutto

categoria

Sinonimi e Contrari (2003)

categoria /katego'ria/ s. f. [dal gr. katēgoría "imputazione, predicato, attributo"]. - 1. (filos.) [formulazione del pensiero a carattere generale o fondamentale] ≈ concetto, criterio, idea, principio. [...] partizione comprendente individui o cose di una medesima natura o genere: rientrare in una determinata c.] ≈ classe, famiglia, fascia, gruppo, insieme, livello, novero, numero, ordine, rango, serie, specie, tipo. ↔ generalità, totalità, universalità. ... Leggi Tutto

uninominale

Sinonimi e Contrari (2003)

uninominale [comp. di uni- e del lat. nomen-mĭnis "nome"]. - ■ agg. (polit.) [di sistema elettorale nel quale si hanno tanti collegi quanti sono i deputati da eleggere e il cui seggio è assegnato al candidato [...] che abbia riportato il maggior numero di voti (anche senza maggioranza assoluta): collegi u.] ↔ plurinominale. ■ s. m. (polit.) [sistema uninominale] ↔ plurinominale. ... Leggi Tutto

unità

Sinonimi e Contrari (2003)

unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus "uno"]. - 1. a. [condizione dell'essere solo e non più di uno: l'u. del genere umano] ≈ unicità. b. [il costituire un insieme che, pur formato o derivato [...] intenti] ≈ accordo, concordia, conformità, convergenza, unione, unitarietà. ↔ contrasto, discordanza, discordia. 2. (matem.) [numero 1, fondamento della numerazione: una decina è costituita da 10 u.] ↔ decimale. □ unità didattica ≈ lezione, modulo ... Leggi Tutto

unito

Sinonimi e Contrari (2003)

unito agg. [part. pass. di unire]. - 1. a. [di un certo numero di oggetti, messo insieme in modo da formare un tutt'uno: tre pezzi di stoffa u. insieme] ≈ collegato, congiunto, legato. ↑ saldato. ↔ sciolto, [...] scisso, separato, slegato. b. [gruppo di due o più persone i cui singoli elementi vivono in armonia: sono una coppia u.] ≈ compatto, fuso, legato, solidale. ↔ disgregato, disunito. c. (estens.) [di tinta ... Leggi Tutto

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] legate, la fedeltà alluderà soprattutto all’assenza di legami con terze persone (la fedeltà coniugale è sempre proporzionata al numero ed alla libertà de’ matrimoni [C. Beccaria]), mentre con fiducia si intende per lo più la consuetudine a fidarsi ... Leggi Tutto

policitemia

Sinonimi e Contrari (2003)

policitemia /politʃite'mia/ s. f. [comp. di poli-, cito- e -emia]. - (med.) [aumento stabile del numero dei globuli rossi] ≈ iperglobulia, (non com.) poliemia, poliglobulia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
Enciclopedia
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
numero
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali