• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Tempo libero [10]
Medicina [7]
Industria [5]
Religioni [4]
Chimica [4]
Telecomunicazioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]
Teatro [2]
Cinema [2]

finito

Sinonimi e Contrari (2003)

finito [part. pass. di finire]. - ■ agg. 1. [giunto o condotto a termine: ho qui il lavoro f.] ≈ compiuto, concluso. ↔ cominciato, iniziato. ● Espressioni: fam., farla finita → □. 2. a. [di opera, lavoro, [...] imperfetto, incompiuto, incompleto, limitato. ↔ illimitato, infinito. ‖ perfetto. 5. (gramm.) [di modo del verbo che distingue la persona, il numero e il tempo] ↔ infinito. ■ s. m., solo al sing. (filos.) [ciò che è limitato e imperfetto] ↔ infinito ... Leggi Tutto

seconda

Sinonimi e Contrari (2003)

seconda /se'konda/ [femm. sost. dell'agg. secondo]. - ■ s. f. [azione, circostanza e sim. che vengano dopo altre azioni, circostanze e sim., anche per importanza, solo in alcune espressioni e locuz.] ● [...] Espressioni: punizione (o tiro) di seconda ↔ punizione (o tiro) di prima. ▲ Locuz. prep.: alla seconda [di un numero, elevato alla seconda potenza] ≈ al quadrato. ▼ Perif. prep.: a seconda di ≈ [→ SECONDO² (2)]. ■ a seconda che locuz. cong. [nell' ... Leggi Tutto

secondo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

secondo¹ /se'kondo/ num. ord. [lat. secundus, der. di sequi "seguire"; propr. "che segue, che non offre resistenza", detto della corrente e del vento]. - ■ agg. 1. [corrispondente al numero 2 in una sequenza] [...] ● Espressioni: passare a seconde nozze ≈ risposarsi. ⇓ riammogliarsi, rimaritarsi. ▲ Locuz. prep.: di seconda mano 1. [di oggetto, merce e sim., venduto una seconda volta dopo essere stato già in uso] ... Leggi Tutto

sedicesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

sedicesimo /sedi'tʃezimo/ num. ord. [der. di sedici]. - ■ agg. [in numero romano, di personaggio storico che presenta per la sedicesima volta lo stesso nome di battesimo dei predecessori] ≈ (lett.) decimosesto. [...] ■ s. m. (mus.) [unità di durata equivalente alla 16a parte di una semibreve] ≈ semicroma ... Leggi Tutto

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] Alcune volte anche s. è usato al plur., ma si tratta per lo più di usi formali, oppure con sost. usualmente non numerabili e in cui s. ha più il valore di «insufficiente qualitativamente» (ma i fatti psicologici erano ancora troppo s. e superficiali ... Leggi Tutto

chiama

Sinonimi e Contrari (2003)

chiama s. f. [der. di chiamare], burocr. - [accertamento delle presenze in un consesso e sim. e, in partic., verifica del numero legale per la validità delle sedute] ≈ appello, chiamata. ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] marcato è sempre il primo della coppia, ovvero quello positivo, il quale è anche l’agg. che, di solito, ha il maggior numero di sinon.: per conoscere l’altezza, la grandezza, la larghezza e la lunghezza (non a caso i sost. indicanti le dimensioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

maggioritario

Sinonimi e Contrari (2003)

maggioritario /madʒ:ori'tarjo/ agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité "maggioranza"]. - 1. [che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: il partito m.] ≈ ‖ preponderante, prevalente. [...] ↔ minoritario. 2. (polit.) [del sistema elettorale in cui la lista che ha ottenuto il maggior numero dei voti ottiene tutti i seggi o un premio in seggi] ↔ proporzionale. ... Leggi Tutto

chiave

Sinonimi e Contrari (2003)

chiave [lat. clavis]. - ■ s. f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un'automobile, comprensivo delle [...] combinazione. ‖ soluzione, spiegazione. ● Espressioni (con uso fig.): chiave di accesso, di memoria, di protezione [parola o numero che consente l'ingresso a informazioni protette] ≈ codice, combinazione, parola d'ordine, password; chiave di lettura ... Leggi Tutto

positivo

Sinonimi e Contrari (2003)

positivo /pozi'tivo/ [dal lat. tardo positivus "che viene posto" (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre "porre"]. - ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: [...] pericoloso. 7. (med.) [di responso diagnostico, che conferma il sospetto formulato: esame radiologico p.] ↔ negativo. 8. (matem.) [di numero reale, maggiore di zero] ↔ negativo. ■ s. m., solo al sing. 1. a. [ciò che esiste effettivamente] ≈ concreto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Enciclopedia
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
numero
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali