• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Tempo libero [10]
Medicina [7]
Industria [5]
Religioni [4]
Chimica [4]
Telecomunicazioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]
Teatro [2]
Cinema [2]

pregio

Sinonimi e Contrari (2003)

pregio /'prɛdʒo/ s. m. [lat. prĕtium, da cui anche prezzo]. - 1. [considerazione positiva di una persona] ≈ conto, credito, fama, prestigio, stima. ↔ discredito, disistima. ↑ disprezzo. ● Espressioni: [...] , artistici; a Gianni riconosco molti p.; il p. dell'appartamento è la vista sul mare] ≈ dote, merito, numero, preziosità, privilegio, punto di forza, qualità, valore, virtù. ↔ debolezza, difetto, neo, punto debole. ● Espressioni: farsi (un) pregio ... Leggi Tutto

settimana

Sinonimi e Contrari (2003)

settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sost. dell'agg. septimanus "in numero di sette"]. - 1. [periodo di sette giorni consecutivi, spec. quello che va dal lunedì alla domenica successiva: il [...] principio della s.] ≈ (lett.) ebdomada. ● Espressioni: fine settimana → □. 2. (gio.) [gioco da bambini che consiste nel far avanzare una piastrella nei riquadri di uno schema tracciato in terra] ≈ campana. ... Leggi Tutto

vettura

Sinonimi e Contrari (2003)

vettura s. f. [lat. vectūra "trasporto", der. di vehĕre "trasportare"; nel sign. 1, calco del fr. voiture]. - 1. [veicolo a quattro ruote trainato da un cavallo e guidato da un vetturino: v. di piazza] [...] pubblico: v. ferroviaria; v. di 1a classe] ≈ carrozza, vagone. 3. [autoveicolo a quattro ruote, con motore a scoppio, adibito al trasporto di un numero limitato di persone: una v. di serie sportiva] ≈ automobile, autovettura, (fam.) macchina. ... Leggi Tutto

frazionario

Sinonimi e Contrari (2003)

frazionario /fratsjo'narjo/ agg. [der. di frazione]. - (matem.) [che costituisce una frazione: numero f.] ≈ fratto. ↔ intero. ... Leggi Tutto

preponderante

Sinonimi e Contrari (2003)

preponderante agg. [part. pres. di preponderare]. - 1. [che prevale per numero: l'opinione p. nell'assemblea] ≈ maggioritario, predominante, prevalente. ↑ dominante, schiacciante. ↔ minoritario. 2. [che [...] prevale per maggiore autorità, importanza e sim.: le forze economiche, politiche p.] ≈ dominante, predominante, preminente, prevalente, principale. ↑ egemone, supremo. ↓ forte, importante, potente. ↔ debole, ... Leggi Tutto

frazione

Sinonimi e Contrari (2003)

frazione /fra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo fractio-onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre "spezzare"]. - 1. (lett.) [lo spezzare: la f. dell'ostia durante l'eucaristia] ≈ divisione, rottura, spezzatura. [...] ] ≈ aliquota, fetta, parte, pezzo, porzione, quota, sezione, tranche. ↔ complesso, insieme, intero, totale, totalità, tutto. b. (matem.) [numero razionale del tipo m/n che esprime il rapporto tra due grandezze] ≈ ‖ divisione, proporzione, rapporto ... Leggi Tutto

vigesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

vigesimo /vi'dʒɛzimo/ agg. [dal lat. vigesĭmus, var. di vicesĭmus, da viginti "venti"], lett. - [che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 20] ≈ ventesimo. ... Leggi Tutto

sfollamento

Sinonimi e Contrari (2003)

sfollamento /sfol:a'mento/ s. m. [der. di sfollare]. - 1. [lo sfollare un luogo] ≈ evacuamento, evacuazione, sgombero. 2. (burocr.) [riduzione di personale] ≈ sfoltimento. 3. (agr.) [riduzione del numero [...] di piante] ≈ diradamento, sfoltimento. ↔ infoltimento ... Leggi Tutto

sfollare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfollare [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere e più raram. avere) [di folla, allontanarsi dal luogo in cui era addensata: i tifosi cominciarono [...] le popolazioni dalle zone alluvionate] ≈ evacuare, sgombrare. 2. (burocr.) [ridurre il personale] ≈ sfoltire. 3. (agr.) [ridurre il numero di piante] ≈ diradare, sfoltire. ↔ infoltire. ■ sfollarsi v. intr. pron. [rimanere vuoto di gente: la piazza si ... Leggi Tutto

sfoltire

Sinonimi e Contrari (2003)

sfoltire [der. di folto, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfoltisco, tu sfoltisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere meno folto: s. i rami di un albero; s. la barba] ≈ diradare, sfittire, sfrondare, [con riferimento [...] agli alberi in un bosco] (lett.) sterzare. ↔ infittire, infoltire. 2. [diminuire di numero: s. il personale] ≈ ridurre, (burocr.) sfollare. ↔ aumentare. ■ sfoltirsi v. intr. pron. [diventare meno folto: i miei capelli cominciano a s.] ≈ diradarsi. ↔ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Enciclopedia
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
numero
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali