• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Tempo libero [10]
Medicina [7]
Industria [5]
Religioni [4]
Chimica [4]
Telecomunicazioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]
Teatro [2]
Cinema [2]

massacro

Sinonimi e Contrari (2003)

massacro s. m. [dal fr. massacre (fr. ant. macecre "macelleria")]. - 1. [uccisione efferata di persone o animali in gran numero: il m. delle Fosse Ardeatine] ≈ bagno di sangue, carneficina, ecatombe, eccidio, [...] macello, mattanza, scempio, sterminio, strage. 2. (fig.) a. [cosa disastrosa: la sua interpretazione è stata un vero m.!] ≈ disastro, (fam.) macello, rovina, scempio, sfacelo, strazio. b. [affaticamento ... Leggi Tutto

principale

Sinonimi e Contrari (2003)

principale [dal lat. principalis, der. di princeps-cĭpis "primo"]. - ■ agg. 1. [che è in posizione iniziale per merito, per valore, per importanza e sim.] ≈ e ↔ [→ PRIMARIO (2)]. 2. [di più grande rilievo, [...] di un movimento letterario] ≈ maggiore, massimo, primo, (lett.) principe. ↔ secondario. 3. [più ampio, fatto per accogliere un maggior numero di persone, di traffici e sim.: la piazza p. del paese] ≈ maggiore, massimo. ↔ secondario, [di porta e sim ... Leggi Tutto

alto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alto. Finestra di approfondimento L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. dell’altro in quasi tutte le accezioni. Ciascuno dei due termini, tuttavia, ha ricche serie di sinon. [...] marcato è sempre il primo della coppia, ovvero quello positivo, il quale è anche l’agg. che, di solito, ha il maggior numero di sinon.: per conoscere l’altezza, la grandezza, la larghezza e la lunghezza (non a caso i sost. indicanti le dimensioni di ... Leggi Tutto

affluire

Sinonimi e Contrari (2003)

affluire v. intr. [dal lat. affluĕre, der. di fluĕre "scorrere", col pref. ad- "verso"] (io affluisco, tu affluisci, ecc.; aus. essere). - 1. [scorrere verso un luogo, detto di liquidi, e in partic. dei [...] , arrivare in gran quantità, con la prep. in o assol.] ≈ e ↔ [→ AFFLUIRE (1)]. b. [di persone, convenire, in gran numero, in uno stesso luogo, con le prep. in, verso] ≈ accorrere, concorrere, concentrarsi (in), confluire, convergere, dirigersi (a, in ... Leggi Tutto

affollare

Sinonimi e Contrari (2003)

affollare [der. di folla, col pref. a-¹] (io affóllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [riempire in folla un luogo] ≈ assiepare, gremire, invadere, riempire, stipare. ↔ disertare, evacuare, sfollare, svuotare. 2. [...] assembrarsi, assieparsi, concentrarsi, stiparsi. ↔ diradarsi, disperdersi, sfollare, sparpagliarsi. 2. (fig.) [presentarsi in gran numero, detto spec. di idee, pensieri, ecc.] ≈ accavallarsi, addensarsi, assieparsi, brulicare. ↔ diradarsi, rarefarsi. ... Leggi Tutto

fuoriclasse

Sinonimi e Contrari (2003)

fuoriclasse /fwori'klas:e/ (o fuori classe) [grafia unita di fuori classe], invar. - ■ agg. [nettamente superiore agli altri per qualità o prestazioni: un atleta, una vettura f.] ≈ (fam.) di serie A, [...] eccezionale, fenomenale, fuoriserie, straordinario. ↔ mediocre, scadente. ■ s. m. e f. [persona o animale fuoriclasse] ≈ asso, campione, (fam.) numero uno. ↔ (fam.) brocco, (fam.) schiappa. ... Leggi Tutto

fuoriprogramma

Sinonimi e Contrari (2003)

fuoriprogramma /fworipro'gram:a/ (o fuori programma) s. m. [grafia unita di fuori programma], invar. - 1. (teatr., radiotel.) [numero di spettacolo teatrale, televisivo, radiofonico e sim., non previsto [...] dal programma]. 2. (fig.) [qualsiasi fatto che si verifichi in modo inaspettato] ≈ imprevisto, [se spiacevole] fulmine a ciel sereno ... Leggi Tutto

mastro

Sinonimi e Contrari (2003)

mastro [lat. magister, der. di magis "più"]. - ■ s. m. 1. (ant.) [chi eccelle in una data disciplina, tanto da poterla insegnare agli altri] ≈ maestro. ↔ ‖ *allievo, *discepolo. 2. (mest.) a. [artigiano [...] qualificato addetto alla costruzione di opere in muratura] ≈ capomastro. ⇑ muratore. ■ agg., ant. [che ha la posizione numero uno per grado, importanza, autorità e sim.] ≈ maggiore, primo, principale. ↔ minore, secondario. ● Espressioni: libro mastro ... Leggi Tutto

-colore

Sinonimi e Contrari (2003)

-colore - Secondo elemento di agg. composti, che indicano in genere il numero dei colori d'un oggetto: bicolore, tricolore, multicolore. ... Leggi Tutto

mattanza

Sinonimi e Contrari (2003)

mattanza /ma't:antsa/ s. f. [dallo sp. matanza "uccisione"]. - 1. (marin.) [fase finale della pesca del tonno nella quale i tonni spinti nella tonnara vengono arpionati e uccisi a mazzate]. 2. (estens.) [...] [sanguinosa uccisione di un gran numero di persone o animali] ≈ [→ MASSACRO (1)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Enciclopedia
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
numero
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali