• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Tempo libero [10]
Medicina [7]
Industria [5]
Religioni [4]
Chimica [4]
Telecomunicazioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]
Teatro [2]
Cinema [2]

raddoppiare

Sinonimi e Contrari (2003)

raddoppiare [der. di addoppiare, col pref. r(i)-] (io raddóppio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere doppio: r. un numero] ≈ (lett.) doppiare, duplicare, (non com.) reduplicare, [spec. riferito a una consonante] [...] geminare. ↔ dimezzare, smezzare. 2. (estens.) [rendere molto più grande o più numeroso o più intenso, far crescere di molto: r. gli sforzi, l'attenzione] ≈ centuplicare, intensificare, moltiplicare. ↓ accrescere, aumentare, incrementare. ‖ ... Leggi Tutto

radice

Sinonimi e Contrari (2003)

radice s. f. [lat. radix -īcis]. - 1. (bot.) [apparato sotterraneo di una pianta] ≈ apparato radicale, Ⓖ (pop.) radica. ⇓ fittone, tubero, [spec. al plur.] barba. ● Espressioni: fig., mettere (le) radici [...] [elemento linguistico costitutivo della parola, non ulteriormente analizzabile né riducibile] ≈ radicale. ‖ tema. ↔ ‖ affisso. 5. (matem.) [numero (o espressione letterale) che, sostituito all'incognita, muta l'equazione in una identità] ≈ soluzione ... Leggi Tutto

sottrarre

Sinonimi e Contrari (2003)

sottrarre [lat. subtrahĕre "trarre di sotto"] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. a. [portare via, con la prep. a del secondo arg.: s. una scena agli occhi dei curiosi; s. qualcuno alla morte, alla distruzione] [...] furtivamente] trafugare. ‖ taccheggiare. 2. (matem.) a. [eseguire l'operazione della sottrazione, con la prep. da del secondo arg.: s. un numero da un altro] ↔ addizionare, sommare. b. [togliere la parte di una somma da un totale, con la prep. da del ... Leggi Tutto

moria

Sinonimi e Contrari (2003)

moria /mo'ria/ s. f. [der. di morire]. - [elevato numero di morti umane o animali: la m. dei polli] ≈ falcidia, sterminio, strage. ‖ epidemia, pestilenza. ... Leggi Tutto

appuntare²

Sinonimi e Contrari (2003)

appuntare² v. tr. [der. di punto¹, col pref. a-¹; propr. "segnare con un punto"]. - [scrivere qualcosa per ricordarlo, anche nella forma appuntarsi: a. un numero telefonico] ≈ annotare, (non com.) notare, [...] prendere nota (di), registrare, segnare ... Leggi Tutto

sovraffollamento

Sinonimi e Contrari (2003)

sovraffollamento /sovraf:ol:a'mento/ (meno com. sopraffollamento) s. m. [comp. di sovr(a)- (o sopra-) e affollamento]. - [grande numero di persone contenuto in un luogo circoscritto: il consueto s. del [...] cinema il sabato sera] ≈ calca, folla, (fam.) pigia pigia, ressa. ↓ affollamento ... Leggi Tutto

mortalità

Sinonimi e Contrari (2003)

mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. - 1. (lett.) [l'essere soggetto a morire: m. dell'anima] ≈ caducità, finitezza. ↔ immortalità. 2. (estens., stat.) [numero delle morti: in quell'anno vi fu [...] una grande m. ] ≈ ‖ Ⓖ moria. ↔ natalità ... Leggi Tutto

sovvenire

Sinonimi e Contrari (2003)

sovvenire (ant. sovenire, suvvenire) [lat. subvenire "venire in aiuto, soccorrere; sopraggiungere"] (coniug. come venire), lett. - ■ v. tr. [offrire il proprio aiuto a qualcuno: bisogna s. la donna (G. [...] 2. (aus. essere) [tornare alla memoria: non ti sovviene il nome?] ≈ rammentare (non rammento l'indirizzo), ricordare (non ricordo il numero), venire in mente. ■ sovvenirsi v. intr. pron., non com. [serbare il ricordo, con la prep. di: non mi sovvenni ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] ); tutti gli Uzeda erano gloriosi della magnifica origine della loro schiatta (F. De Roberto); vi erano là tutti i membri numerosi di quella forte stirpe che aveva durato sette secoli (G. Verga). Nazione e popolo esprimono in più il concetto di gente ... Leggi Tutto

cotanto

Sinonimi e Contrari (2003)

cotanto [lat. eccu(m) tantum "ecco tanto"], ant., lett. - ■ agg. indef. [così grande o in così gran numero: c. carte aspergo Di pensieri (F. Petrarca)] ≈ tanto. ■ avv. [in così grande misura] ≈ talmente, [...] tanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
Enciclopedia
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
numero
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali