• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Tempo libero [10]
Medicina [7]
Industria [5]
Religioni [4]
Chimica [4]
Telecomunicazioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]
Teatro [2]
Cinema [2]

maggioranza

Sinonimi e Contrari (2003)

maggioranza /madʒ:o'rantsa/ s. f. [der. di maggiore]. - 1. [superiorità numerica in seno a una collettività o a un insieme: la m. delle persone; nella m. dei casi] ≈ maggior parte. ‖ preponderanza, prevalenza. [...] ; fu eletto a larga m.] ↔ minoranza. b. [in una democrazia parlamentare, il gruppo politico che dispone del maggior numero di voti e ha pertanto responsabilità di governo: le decisioni, la politica della m.; partito di m.] ≈ ‖ governo. ↔ opposizione ... Leggi Tutto

arrivare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrivare [lat. ✻arripare, propr. "giungere a riva"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da [...] scassato), talora usato anche in riferimento a persone, come sinon. fam. di rimbambito, smemorato (ho dimenticato il mio numero di telefono, sono proprio arrivato!); e quella di «stanchissimo» (sinon. di distrutto e, fam., cotto: ho trasportato venti ... Leggi Tutto

ventesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

ventesimo /ven'tɛzimo/ agg. num. ord. [der. di venti (numero)]. - [che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 20] ≈ (lett.) vigesimo. ... Leggi Tutto

cifra

Sinonimi e Contrari (2003)

cifra (ant. cifera /'tʃifera/, zifera /'tsifera/, zifra/'tsifra/) s. f. [dal lat. mediev. cifra, arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto, zero"]. - 1. a. [ciascuno dei segni con cui si [...] . b. (estens.) [ciascuna entità astratta che rappresenta un insieme di unità: quale c. ti è risultata?] ≈ numero. ⇑ quantità. ● Espressioni: gerg., una cifra [molto: mi sono divertito una c.] ≈ (fam.) un casino, (volg.) un fottio, (pop.) un frego ... Leggi Tutto

civico

Sinonimi e Contrari (2003)

civico /'tʃiviko/ [dal lat. civĭcus] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [proprio dei cittadini in quanto appartenenti a uno stato: senso c., difensore c.] ≈ civile. 2. [proprio di una città: biblioteca c.] ≈ comunale, [...] municipale. ↔ ‖ nazionale, provinciale, regionale, statale. ■ s. m. [il numero apposto sugli ingressi degli edifici nelle vie di un centro abitato] ≈ numero (civico). [⍈ CITTÀ] ... Leggi Tutto

calmo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calmo. Finestra di approfondimento La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] virtù della sua genericità, c. ha un’area semantica più estesa rispetto ai numerosi sinon., riferendosi anche a elementi naturali (mare c., vento c., notte c.), luoghi, situazioni, ecc. Se di una persona si vuole sottolineare la capacità deliberata ... Leggi Tutto

gente

Sinonimi e Contrari (2003)

gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] ); tutti gli Uzeda erano gloriosi della magnifica origine della loro schiatta (F. De Roberto); vi erano là tutti i membri numerosi di quella forte stirpe che aveva durato sette secoli (G. Verga). Nazione e popolo esprimono in più il concetto di gente ... Leggi Tutto

zero

Sinonimi e Contrari (2003)

zero /'dzɛro/ num. card. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. dell'arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto" e poi "zero"]. - ■ s. m. (pl. zeri) 1. [numero cardinale che precede ogni numero [...] conta nulla: sei uno z.] ≈ (spreg.) bruco, (spreg.) insetto, microbo, nullità, (fam.) schiappa ↔ genio, maestro, (fam.) mago, (fam.) padreterno, titano. ■ agg. invar. [che ha quantità numerica nulla: la squadra perdente prende z. punti] ≈ nessuno. ... Leggi Tutto

migliaio

Sinonimi e Contrari (2003)

migliaio /mi'ʎajo/ s. m. [lat. miliarum, der. di milia, plur. di mille "mille"] (pl. le migliaia). - 1. [serie, somma di cose o persone per un complesso di mille (o circa mille) unità: è stato già venduto [...] m. di biglietti]. 2. (estens.) [preceduto dall'art. indeterm. e, anche, al plur., con valore indeterminato, grande quantità o numero: avrò ricevuto un m. (o migliaia) di telefonate] ≈ [→ MILIARDO (2)]. ▲ Locuz. prep.: a migliaia (o a centinaia di ... Leggi Tutto

contare

Sinonimi e Contrari (2003)

contare [lat. compŭtare, der. di putare nel senso di "calcolare, verificare un conto", col pref. con-; il sign. 3 dell'intr. sull'es. del fr. compter sur quelqu'un] (io cónto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [assol., [...] ad altri: ne conta delle belle] ≈ narrare, raccontare, riferire. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [avere un determinato valore numerico: lui conta per tre] ≈ pesare, valere. 2. [avere autorità, importanza: una persona che conta] ≈ (fam.) essere qualcuno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
numero
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali