moltiplicando
s. m. [dal lat. multiplicandus, gerundivo di multiplicare «moltiplicare»]. – 1. In genere, nell’aritmetica elementare, il numero che va moltiplicato per un altro; in partic., il primo dei [...] due fattori di un prodotto (l’altro è il moltiplicatore). 2. In ragioneria, m. fisso, l’interesse di un euro a un determinato tasso e per un dato periodo di tempo, ricavato da apposite tavole, in modo ...
Leggi Tutto
oblast'
oblast’ ‹òblëst’› s. f., russo [voce dello slavo eccles., dal bulgaro ant. oblastĭ (comp. di ob- «sopra» e vlastí «dominio»), traduz. del gr. ἐξουσία «dominio» e ἐπαρχία «prefettura»] (pl. oblasti). [...] – Ripartizione amministrativa di primo grado della Federazione Russa, che, in numero di 21 in epoca zarista e salito a 49 nell’Unione Sovietica, ha sostituito dal sec. 18° gli antichi governatorati. ...
Leggi Tutto
giocare
(letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] l’azione o l’intervento richiesti dal gioco e sim.: gioco io per primo; tocca a te g.; gioca, che aspetti? Con altro senso, avere g. un ambo, un terno, puntare una somma su due, su tre numeri; ho giocato il 46 ed è uscito il 45. b. Mettere come posta ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] e. Nella tecnica del traffico stradale, v. di traffico, il numero delle unità di traffico (qualsiasi tipo di veicolo e anche il 12; e vol. II, vol. XII); è già uscito il primo volume. Talvolta con riferimento alla legatura: ho fatto legare i due ...
Leggi Tutto
segmentale
agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti [...] in partic. i nefridî degli anellidi che sono presenti in numero di due per ciascun segmento, eccetto che nei segmenti cefalici dal clan, ramificazione dell’intera parentela nata da un primo capostipite mitico; ogni nuovo tratto, all’interno del clan ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] un p. guadagno. Si riferisce invece alla posizione nella successione dei numeri l’espressione fare le ore p., o sim. (per cui v è diffusa in Italia attraverso le versioni di opere narrative del primo Novecento). f. Raro nel sign. di misero, meschino, ...
Leggi Tutto
succedere
succèdere v. intr. [dal lat. succedĕre, comp. di sub- «sotto» e cedĕre «andare»; propriam. «andare sotto»] (pass. rem. io succèssi o anche, escluso il sign. 3, io succedéi o succedètti, tu [...] o nel possesso di beni, ecc.: ad Augusto, primo imperatore romano, successe (o succedette) Tiberio; il professore succedenti invide ronzano A far lunghi di sé aërei grappoli (Foscolo), susseguendosi le une alle altre in sempre maggior numero. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] In matematica, insieme di elementi (numeri, punti, funzioni, ecc.) contrassegnati dai numeri naturali; viene indicata con a0 2, 3, 5, 8, ..., in cui ogni elemento (tranne i primi due) è la somma dei due precedenti. Secondo una definizione più rigorosa ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica [...] fisici dell’ambiente che ci circonda. Con un ruolo di primo piano dell’informatica nel trattamento dei dati. Topografia, dunque satellitare, sistemi informativi territoriali. E un gran numero di ambiti di sbocco, dall’analisi strutturale degli ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] più s’avvicina a quella del contralto. 3. Di numero, grande: ho dovuto pagare una cifra piuttosto a., forte credi che sarà la spesa? Con valore avv. è usato anche come primo elemento di alcuni agg. composti, come altolocato, altocinto. 8. Con funzione ...
Leggi Tutto
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...