speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] illimitato di giocatori: stabilita la posta che ognuno deve versare al piatto, il numero dei gettoni da distribuire a ciascuno, e chi deve aprire il gioco, se il primo giocatore scopre un asso, dà un gettone al proprio vicino di sinistra; lo paga ...
Leggi Tutto
sottomultiplo
sottomùltiplo s. m. [comp. di sotto- e multiplo]. – In matematica, s. di un numero, di un segmento, ecc., è un numero, un segmento, ecc., contenuto nel primo un numero intero di volte. [...] In metrologia, s. di una data unità di misura è un’altra unità di misura, omogenea a quella data e da essa ottenuta dividendola per una potenza di 10: per es., il centimetro è un s. del metro ...
Leggi Tutto
salire
(ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] ? (Dante); sostantivato: l’ho incontrato nel s., sul primo s.; raro con valore e uso più strettamente nominale: Drizzate sale con un lieve pendìo. c. fig. Crescere, aumentare di numero, di quantità, di intensità, di prezzo: la temperatura tende a ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] calcoli positivi come limite di certe operazioni sulle grandezze e sui numeri); e l’i. attuale (o i. categorematico), che per deformazione delle prime due lettere del latino aequalis «uguale» (e infatti adoperato in un primo tempo per indicare ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] parole di un testo, o anche una sola frase, un indirizzo, un numero telefonico, ecc. (per estens., cose che si sanno a m., che immunitaria secondaria, quella per cui un organismo, dopo un primo contatto con un antigene – cui segue la produzione di ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia [...] tavola la tessera maggiore (con preferenza ai doppioni) e si affianca a questa un’altra che possieda uno dei numeri di quella scoperta, e così di seguito; vince chi colloca per primo tutte le tessere proprie o chi, chiusosi il gioco, resta col minor ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] ha in sé l’una e l’altra di queste parti (Bembo). 4. a. Con valore di sost. e col sign. fondamentale: Gesù disse che gli u. saranno i primi; chi è l’u. della fila?; è arrivato tra gli u.; rimanere l’u.; fui l’u. a saperlo; prov. ride bene chi ride u ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] punte sono comunem. dette corni o corna; mezza l., nel primo o nell’ultimo quarto, o anche quand’è falcata (l’espressione quando non mostra il disco intero. Età della l., il numero di giorni che sono trascorsi dall’inizio dell’ultimo novilunio (da ...
Leggi Tutto
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità [...] , r. funerarî); i r. dei pagani; i r. di Venere, ecc. Meno com. per indicare la religione stessa, il culto: primo Fé del celeste amor celebre il r. (Foscolo, parlando del Petrarca). 2. In senso non religioso, prescrizione, cerimonia, usanza in genere ...
Leggi Tutto
accusa
1. MAPPA L’ACCUSA è l’azione oppure l’insieme delle parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa (muovere, rivolgere un’a.; questa è un’a. del tutto gratuita). In particolare, nel linguaggio [...] la piena colpevolezza dell’imputato; risponde all’a. il primo degli avvocati della difesa). 3. Nella religione cattolica, l mano una combinazione di carte che dà diritto a un certo numero di punti di vantaggio.
Parole, espressioni e modi di dire
atto ...
Leggi Tutto
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...