• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Diritto [9]
Comunicazione [8]
Fisica [6]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [4]
Industria [4]
Chimica [3]

stampa

Vocabolario on line

stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] la s. (Ariosto); tenendosi per certo che sia piuttosto possibile di rifarlo [il genere umano] del tutto in una nuova stampa ... che di emendarlo (Leopardi); quel brav’uomo aveva lasciato un figliuolo di s. ben diversa (Manzoni). 5. ant. Impronta ... Leggi Tutto

nuova normalità

Neologismi (2020)

nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] Morresi, Avvenire.it, 11 giugno 2020, Famiglia e Vita). Composto dal f. dell’agg. nuovo e dal s. f. normalità. La locuzione compare già nel quotidiano «La stampa» del 7 febbraio 1924, p. 1: «Invece dell'isolamento non si dimostra contento il clerico ... Leggi Tutto

nuova via della seta

Neologismi (2019)

nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni [...] affari a portata di mano, ebbene, diamoci da fare. (Alfredo Venturi, Stampa, 17 giugno 1984, p. 11, Borse Economia e Finanza) • La Sole 24 Ore.com, 14 aprile 2018, Radio 24) • [tit.] La nuova Via della Seta, cosa è e a chi / conviene la maxi-rete Asia ... Leggi Tutto

running mate

Neologismi (2012)

running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. [...] 7 luglio 2004, p. 10, Politica Estera) • I due nuovi running mate per la Casa Bianca hanno fatto il loro debutto in società dai s. running (‘corsa’) e mate (‘compagno’). Già attestato nella Stampa (Nuova Stampa) del 19 agosto 1956, p. 5 (u. p.). ... Leggi Tutto

Merenda sinoira

Neologismi (2022)

merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] . piemontese (propriamente ‘merenda pomeridiana che fa da cena’). Un articolo non firmato, comparso nel quotidiano torinese «La Nuova Stampa» il 15 agosto 1948 (p. 2, Cronaca cittadina), dà conto della merenda sinoira come di una tradizione, allora ... Leggi Tutto

Palette

Neologismi (2023)

palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] lavoro di ricerca, gli studenti hanno adattato alla stampa tridimensionale le calligrafie astratte e i decori delle base alle varie tipologie cromatiche sarebbe al passo con questa nuova ma crescente domanda". (Bibiana Sudati, Cosmopolo.it, 11 ... Leggi Tutto

Playlist

Neologismi (2024)

playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] radio commerciali con le canzonette? Qui Valzania s'infervora. (Fulvia Caprara, Stampa, 21 ottobre 2002, p. 27, p. 27, Cultura e iPod, più semplice e immediato da utilizzare, con una nuova funzione, che si chiama Genius, che permette di fare ... Leggi Tutto

ristampa

Vocabolario on line

ristampa s. f. [der. di ristampare]. – 1. L’azione, l’operazione di ristampare, il fatto di venire ristampato: fare, curare la r., o procedere alla r., di un libro, di un catalogo, di un manifesto; modifiche, [...] è arrivato alla quarta ristampa. Con sign. più specifico, nella tecnica tipografica ed editoriale, nuova stampa di un libro, o di altre opere a stampa, identica alla precedente, cioè senza modifiche o correzioni di rilievo ed effettuata, normalmente ... Leggi Tutto

edizióne

Vocabolario on line

edizione edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] del 1827 (o ventisettana) dei Promessi Sposi; curare, pubblicare una nuova e. della Divina Commedia; e. riveduta e corretta (anche fig.: il diritto di pubblicare o riprodurre, per mezzo della stampa o altrimenti, e di mettere in commercio un’opera ... Leggi Tutto

Fratellista

Neologismi (2022)

fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una [...] candidatura di Mario Occhiuto, e tramontata l’ipotesi di una nuova avventura politica con la Lega, i due politici cosentini fiamma con qualcosa bisognerà pure tenerla accesa. (Luca Bottura, Stampa, 26 agosto 2022, p. 13, Minimum Pax). Derivato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Bùrzio, Filippo
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali