lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] ritardo per lavori lungo la l.; inaugurazione d’una nuova l.; riattamento della l.; guardiano, sorvegliante della l., 1/144 di piede, con valore variabile a seconda dei luoghi: in Francia (ligne) 0,226 cm; in Inghilterra (line) 0,212 cm (esattamente ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] l’insieme dei mobili che arredano un ambiente: acquistare una c. da letto, una nuova c. da pranzo; c. in stile Ottocento, in stile moderno; una c. dei pastori; c. ardente, tribunale istituito in Francia da Enrico II nel 1547, con l’incarico di ...
Leggi Tutto
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto [...] Matrigne e patrigni non esistono più. Hanno lasciato il posto a una nuova figura non facile da impersonare, quella del «terzo genitore». Chi ci della vera madre, è una bella sfida. […] La Francia è uno dei Paesi europei che si prepara a riconoscere ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del [...] working hanno reso, appunto, porosa, penetrabile. In Francia la recente riforma del lavoro, la Loi Travail, attuali semplificate dello smart working – sia nel caso di una nuova regolamentazione della materia. (Pasquale Dui, Sole 24 Ore.com, 21 ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] seguo nel cuore, Uno qua, uno là, per la discesa (Franco Fortini); regolare, misurare il p., procurare di tenere sempre la determinato atto (anche colpevole), o ad affrontare una nuova situazione, diventa poi facile continuare (si cita anche nella ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] Questo è luogo di p. e forse in tanto Alcun verrà che nuova di lui rechi (T. Tasso); p. obbligato, luogo per cui adiacenti: il p. di Calais, che divide le coste settentr. della Francia da quelle merid. della Gran Bretagna, nella parte più stretta del ...
Leggi Tutto
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante [...] della nuova lirica d’amore (detta appunto poesia trobadorica), sorta negli ambienti aristocratici della cultura romanza e corti e città di Catalogna, Aragona e Castiglia, Francia e Italia, influendo sulla lirica delle letterature europee neolatine ...
Leggi Tutto
coattume
s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica [...] transito per scappatella e il coattume della tifoseria becera. (Silvia Francia, Stampa, 9 gennaio 2000, p. 45, Spettacoli) • coattume, di rozzezza; è questo il marchio da cui la nuova Val Melaina cerca di liberarsi, coi centri culturali, coi lavori ...
Leggi Tutto
comicarolo
agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica [...] campioni d’incassi del nostro cinema «comicarolo». (Fabio Ferzetti, Messaggero, 6 febbraio 2004, p. 24, Cultura & Spettacoli).
Nuova funzione sintattica del s. m. comicarolo, che si converte in agg.
Già attestato nella Repubblica del 3 dicembre ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] , con l’avvento del Cristianesimo, il nuovo p., che instaura una nuova alleanza tra Dio e tutti gli uomini di Londra, relativo all’intervento italiano a fianco della Gran Bretagna, della Francia e della Russia (26 aprile 1915); p. d’acciaio, v. ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. La Penisola di Gaspé in Québec,...
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...