• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Arredamento e design [2]
Danza classica [1]
Danza [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

AlQaidiano

Neologismi (2008)

AlQaidiano (al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia [...] senza mai lasciarle cadere a terra. Anzi: ne aggiunge spesso una nuova, compresa quella di una sfocata foto di gruppo che ritrae un perse con la sua motocicletta nel deserto libico. Tornato in Francia sano e salvo, decise di far provare la sua ... Leggi Tutto

realismo

Vocabolario on line

realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] ., denominazione del movimento artistico e culturale sviluppatosi dapprima in Francia tra il 1830 e il 1880 circa – in contrasto decennî del sec. 20° (r. socialista). Realismo nuovo (o nuovo r.), espressione con la quale vengono designati due diversi ... Leggi Tutto

gotico

Vocabolario on line

gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] più rilevante nell’architettura, caratterizzata da una nuova ardita tecnica costruttiva, basata sullo sfruttamento di di «barbarico») a quel tipo di scrittura che, nato nella Francia settentr. e nell’Inghilterra merid. all’inizio del sec. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] una regione: la p. orientale, occidentale, settentrionale, meridionale della Francia; la p. montuosa, costiera, insulare, peninsulare dell’Italia; la p. alta, bassa del paese; la p. vecchia, nuova della città; analogam., di una distesa d’acqua: la p. ... Leggi Tutto

trentacinque ore

Neologismi (2008)

trentacinque ore (35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore [...] settimanali alla nuova strategia del negoziato diretto [testo] […] Si tratta di una vera e propria rivoluzione, alla Ore, 24 maggio 2000, p. 7, Commenti e Inchieste) • [In Francia] Tra il 1998 e il 2000 il governo della «gauche plurielle», la sinistra ... Leggi Tutto

e-cig

Neologismi (2013)

e-cig s. f. inv. Sigaretta elettronica. ◆ Un'idea nata dallo staff di Ovale Genova che presenta tra l'altro Elips, la nuova sigaretta elettronica Ovale: il nuovo modello va a sostituire il precedente [...] e completa la gamma di e-cig Ovale […] (Repubblica, 6 novembre 2012, Genova, p. 16) • [tit.] Francia: inchiesta su rischi delle e-cig (Ansa.it, 6 marzo 2013, Cronaca). Dall'ingl. e-cig, abbreviazione di e-cigarette ('sigaretta elettronica'). ... Leggi Tutto

tecnopopulismo

Neologismi (2018)

tecnopopulismo s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega [...] • Il tecnopopulismo è la strategia, attuata con i vecchi e i nuovi media, che mira a intercettare e a volgere a proprio favore il di potersi legare all’europeismo di Macron. “In Francia si parla di tecnopopulismo”, rispondo loro. Populisti competenti ... Leggi Tutto

dublinante

Neologismi (2018)

dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, [...] fa una nuova richiesta di asilo in un altro Stato e, scoperto, viene reistradato nel Paese in cui è stato identificato per la , in qualche caso (spesso) si sono rifatti una vita in Francia, in Olanda, in Svezia, e poi sono finiti impigliati nella ... Leggi Tutto

trilogo

Neologismi (2020)

trilogo (Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio [...] il Parlamento Europeo, il Consiglio e la Commissione) grazie a una proposta di compromesso presentata da Francia e Germania. Il testo finale della nuova Direttiva sul diritto d'autore passa ora al Parlamento europeo, dove uscirà come legge o decadrà ... Leggi Tutto

transizione ecologica

Neologismi (2021)

transizione ecologica (Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito [...] (Éditions de l'Atelier, 2014; trad. it. Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia, Emi, 2015). Nel 2017 in Francia fu istituito il Ministère de la Transition écologique et solidaire, dal 2020 Ministère de la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Nuova Francia
Nuova Francia Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. La Penisola di Gaspé in Québec,...
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali